"Caravaggio. Il Portale per arrivare a Dio", l’ultimo libro di Antonello Di Pinto, sarà presentato mercoledì 8 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la prestigiosa Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli (Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito n°1). L’evento vedrà...
Si sono svolti nei giorni
12, 13 e 14 Aprile, presso il Pala Cesaroni di Genzano di ROMA, i campionati
italiani assoluti della Fikbms / Federazione Italiana Kickboxing Muaythai
Savate Shootboxe Sambo riconosciuta dal CONI, per le discipline a contatto pieno.
Tre ring, una gabbia ed un tatami, per ospitare le discipline delle Arti
Marziali Miste (mma – shootboxe e kickjitsu) e tutte le varianti della
Kickboxing a contatto pieno (full contact, lowkick e k1), nella giornata di
sabato, ed il Sambo e la Savate nella giornata di domenica. Tra i Lucani in
gara, nei 480 atleti provenienti da tutta Italia – di cui 326 scremati
attraverso le fasi dei campionati regionali, interregionali ed il criterium per
gli assoluti, e 154 iscritti al Trofeo Italia – tra le circa 80 società, tre
atleti dell’asd Accademia delle arti marziali e sport da combattimento diretta
dal maestro Massimiliano Monaco, hanno aggiunto 2 medaglie d’oro ed una di
argento al bottino portato in Basilicata dalle società rappresentate dal
responsabile Biagio Tralli.
Oro per Donatello Angerame nella gabbia di Genzano Romano. L’Atleta Lucano
riesce ad imporsi sui suoi avversari (Pellegrino E. Team Messarini, Pellegrino
D. team Pesersoli e Carcione del team Spreafico) dominando ai punti in maniera
incontestabile tutte le riprese, per poi disputare una prestigiosa finale che
lo ha visto trionfare tramite una tecnica articolare al braccio (armbar)
finalizzando l’avversario al primo minuto della prima ripresa.
12, 13 e 14 Aprile, presso il Pala Cesaroni di Genzano di ROMA, i campionati
italiani assoluti della Fikbms / Federazione Italiana Kickboxing Muaythai
Savate Shootboxe Sambo riconosciuta dal CONI, per le discipline a contatto pieno.
Tre ring, una gabbia ed un tatami, per ospitare le discipline delle Arti
Marziali Miste (mma – shootboxe e kickjitsu) e tutte le varianti della
Kickboxing a contatto pieno (full contact, lowkick e k1), nella giornata di
sabato, ed il Sambo e la Savate nella giornata di domenica. Tra i Lucani in
gara, nei 480 atleti provenienti da tutta Italia – di cui 326 scremati
attraverso le fasi dei campionati regionali, interregionali ed il criterium per
gli assoluti, e 154 iscritti al Trofeo Italia – tra le circa 80 società, tre
atleti dell’asd Accademia delle arti marziali e sport da combattimento diretta
dal maestro Massimiliano Monaco, hanno aggiunto 2 medaglie d’oro ed una di
argento al bottino portato in Basilicata dalle società rappresentate dal
responsabile Biagio Tralli.
Oro per Donatello Angerame nella gabbia di Genzano Romano. L’Atleta Lucano
riesce ad imporsi sui suoi avversari (Pellegrino E. Team Messarini, Pellegrino
D. team Pesersoli e Carcione del team Spreafico) dominando ai punti in maniera
incontestabile tutte le riprese, per poi disputare una prestigiosa finale che
lo ha visto trionfare tramite una tecnica articolare al braccio (armbar)
finalizzando l’avversario al primo minuto della prima ripresa.
Oro anche nel femminile
per Nives Aiello Blasi, che al suo esordio in seconda serie nel contatto pieno
di kickboxing, settore Low Kick, vince ai punti su una rispettabilissima Contu
Giaele del team Rendoki, allenata dal pluricampione Mondiale M. Massimo
Rizzoli.
per Nives Aiello Blasi, che al suo esordio in seconda serie nel contatto pieno
di kickboxing, settore Low Kick, vince ai punti su una rispettabilissima Contu
Giaele del team Rendoki, allenata dal pluricampione Mondiale M. Massimo
Rizzoli.
Pesantissima medaglia
d’Argento per Giuliano Marzano in prima serie Kickboxing, settore Low Kick.
d’Argento per Giuliano Marzano in prima serie Kickboxing, settore Low Kick.
Giuliano Marzano vince
contro Vettraino ai punti, contro Giorgi per abbandono e perde solo contro
Caputo (atleta della nazionale campione del Mondo in Carica) ai punti. “Sono
davvero molto soddisfatto. – dichiara il Maestro Massimiliano Monaco – I
risultati che abbiamo raggiunto, sono il frutto del costante impegno dei nostri
atleti, che in modo compatto e con una mentalità di squadra, sono riusciti a
coinvolgere, nella costruzione di questo ambizioso obiettivo, tutti gli
elementi del team: compagni di squadra, tecnici, allenatori, genitori e
sponsor. Con tutti loro adesso gioiamo di queste preziose medaglie, e della
splendida prestazione dei nostri Fighter”.
contro Vettraino ai punti, contro Giorgi per abbandono e perde solo contro
Caputo (atleta della nazionale campione del Mondo in Carica) ai punti. “Sono
davvero molto soddisfatto. – dichiara il Maestro Massimiliano Monaco – I
risultati che abbiamo raggiunto, sono il frutto del costante impegno dei nostri
atleti, che in modo compatto e con una mentalità di squadra, sono riusciti a
coinvolgere, nella costruzione di questo ambizioso obiettivo, tutti gli
elementi del team: compagni di squadra, tecnici, allenatori, genitori e
sponsor. Con tutti loro adesso gioiamo di queste preziose medaglie, e della
splendida prestazione dei nostri Fighter”.
Pubblicità
Pubblicità