Alla vigilia della solenne celebrazione di inizio del ministero episcopale di S.E. Mons. Benoni Ambarus, Arcivescovo eletto di Matera-Irsina e Vescovo eletto di Tricarico, che si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 19.00 nella Cattedrale...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“L’attesa della corona”, un’analisi del prof. Incampo
Roma è sempre la stessa, caotica e maestosa, sacra e umana, capace di ospitare in sé la grandezza della storia e la fragilità della vita. Proprio tra le sue strade, l’altro giorno, ho vissuto un incontro che difficilmente dimenticherò. Sono andato a trovare un mio...
Barnaba, il compagno dimenticato di San Paolo. Un approfondimento del prof. Incampo
Nella lunga ombra proiettata da Paolo di Tarso, l’Apostolo delle Genti, si muove un’altra figura centrale dei primi anni del cristianesimo. Meno celebre, meno studiato, eppure fondamentale. Il suo nome è Barnaba, e se oggi il suo volto sembra scolorito nel tempo, la...
“Non ti curar di loro, guarda e passa: in sole sette parole si racchiude una filosofia di vita”, una riflessione del prof. Incampo
C’è un verso che, più di tanti altri, è riuscito ad attraversare i secoli e a fissarsi nell’immaginario collettivo italiano. Lo si sente sussurrare nei corridoi delle scuole, citare nei dibattiti pubblici, apparire nei post motivazionali sui social media. È l’invito...
“Stiamo tutti come foglie sugli alberi”, dal prof. Incampo una riflessione sulla nostra fragilità e vulnerabilità
L’altro giorno andai a far vista ad un amico. Appena entrai domandai come stava. Mi rispose: “Stiamo tutti come foglie sugli alberi”. L’espressione “stiamo tutti come foglie sugli alberi” racchiude in sé una profonda riflessione sulla condizione dell’essere umano: una...
Il prof. Incampo: “La presenza di minorenni in ambienti destinati al gioco d’azzardo rappresenta un fallimento nella tutela dell’infanzia”
Di fronte al titolo apparso di recente su un giornale locale, “Troppi ragazzi nelle sale delle scommesse”, si impone una riflessione seria e profonda. Non si tratta solo di una violazione della legge, ma di un segnale preoccupante che mette in luce diverse falle nel...
Testimoni e Pellegrini di Speranza nei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Un’analisi del prof. Incampo
Alessandro Manzoni, figura centrale del Romanticismo italiano, nel suo capolavoro I Promessi Sposi non si limita a narrare una storia d’amore, ma sviluppa anche un profondo percorso spirituale, dove la speranza, la fede e la provvidenza sono temi fondamentali. I...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.