"Caravaggio. Il Portale per arrivare a Dio", l’ultimo libro di Antonello Di Pinto, sarà presentato mercoledì 8 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la prestigiosa Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli (Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito n°1). L’evento vedrà...
“L’alone romantico che permea Matera si esprime verosimilmente attraverso l’anacronismo del suo paesaggio che, ponendola fuori dal tempo ma anche dallo spazio, la proietta in un’atmosfera onirica e surreale”. Così Martina Vacca, della Rivista dei Siti Unesco racconta Matera (http://www.rivistasitiunesco.it/dirsi-si-nelle-citta-unesco-matera-la-resiliente/) , la resiliente, la città scelta da moltissimi cittadini stranieri per sposarsi. L’articolo si sofferma sulle caratteristiche della città millenaria e sul percorso svolto da Matera dall’epoca in cui fu definita vergogna d’Italia a quella in cui è stata designata Capitale europea della Cultura nel 2019. “Il prodigio urbanistico dei Sassi – prosegue l’articolo – e gli stili architettonici differenti di cripte e chiese rupestri scorrono e si succedono facendo sì che civiltà greco-ortodossa e latina si intreccino agli occhi dello spettatore”.
Commenta l’assessore ai Sassi, Paola D’Antonio: “Il volto di una città millenaria, che diventa espressione delle culture europee, rappresenta un valore aggiunto che viene universalmente riconosciuto. Fa piacere – prosegue – constatare che molte coppie scelgono il nostro patrimonio Unesco per sposarsi. Il matrimonio è una scelta importante, ce porta con se’ ricordi indelebili ai quali siamo orgogliosi che contribuisca anche Matera con i suoi paesaggi”.