Un’esperienza unica quella della partecipazione al Giubileo degli adolescenti tenuto a Roma la scorsa domenica che rimarrà nella mente e nei cuori degli Scout Agesci del Reparto Pellicano Matera 2. Tra i 200 mila giovani provenienti da tutto il mondo che hanno...




Cinquemila metri quadrati, pannelli fotovoltaici, materiali ecosostenibili e migliaia di essenze vegetali: sarà il verde il protagonista di uno dei giardini verticali più grandi d’Europa che avrà sede a Pisticci. Sorgerà entro la fine dell’anno nel rione Croci – il piazzale diventerà un parcheggio pubblico – e rientra nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana e naturalistica dello stesso rione finanziato con un milione e 650mila euro del PNRR.
Il progettista capogruppo del raggruppamento temporaneo di professionisti (l’architetto Veronica Vespe, i geologi Domenico Laviola e Silvia Messina e Finepro srl) è l’architetto Giuseppe Trabace che ha sottolineato come, grazie a questo intervento, torneranno a interagire aree interessate da fenomeni di dequalificazione, considerate marginali, e il centro di Pisticci.
Il giardino verticale si avvale della consulenza scientifica dell’Università degli studi della Basilicata con il prof. Beniamino Murgante.