Non ce l'ha fatta Alisea Montanaro, la diciottenne ricoverata in prognosi riservata all’ospedale San Carlo di Potenza dopo essere rimasta coinvolta in un incidente stradale nei pressi del circolo tennis di Pisticci. Nello scontro, avvenuto il giorno di Pasqua, ha...
Oggi vorrei fare una riflessione sulla felicità partendo da un pensiero di Theodor W. Adorno
“La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo nessuno che sia felice può sapere di esserlo. Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire. L’unico rapporto fra coscienza e felicità è la gratitudine.”
Theodor Ludwig Wiesengrund-Adorno è stato un filosofo, musicologo e aforista tedesco.
La gioia è affine all’amore.
È un dono, è una sorpresa, è una trasparenza.
Il filosofo afferma che la felicità non è un possesso, al massimo lo è il piacere.
La gioia vera è, invece un dono che ci avvolge, è una specie di abbandono ad un’onda che ci porta, è una realtà che penetra in noi, circola nelle nostre vene, ci trasfigura, è respiro, atmosfera, stato di grazia, luce.
Mi verrebbe da dire che la felicità può addirittura convivere con una vita aspra e agra, può congiungersi anche con la quotidianità amara come insegnano le Beatitudini.
La gioia non può essere uccisa neanche dal dolore.
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli » (Mt 5,3-12)
Come dice il numero 1717 del Catechismo della Chiesa Cattolica: “Le beatitudini dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità; esse esprimono la vocazione dei fedeli associati alla gloria della sua passione e della sua risurrezione; illuminano le azioni e le disposizioni caratteristiche della vita cristiana; sono le promesse paradossali che, nelle tribolazioni, sorreggono la speranza; annunziano le benedizioni e le ricompense già oscuramente anticipate ai discepoli; sono inaugurate nella vita della Vergine Maria e di tutti i santi.”
Giacomo Leopardi affermava: “Dicono che la felicità dell’uomo non può consistere fuorché nella verità. Così parrebbe, perché qual felicità in una cosa che sia falsa? E come, se il mondo è diretto alla felicità, il vero non deve render felice? Eppure io dico che la felicità consiste nell’ignoranza del vero.“
Nicola Incampo
Responsabile della CEB per l’IRC e per la pastorale scolastica