Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

La speranza cristiana: la buona notizia che annuncia l’orizzonte della vita eterna in Cristo
Durante una videolezione stavo dicendo: ”La speranza fondata su Cristo vince la paura della morte aprendo l’uomo alla certezza della vita eterna”. Un’alunna mi interrompe e mi dice: “Professore, io in questi giorni ho messo in pratica un vostro consiglio e ho riletto...
L’Eucarestia, il più grande di tutti i sacramenti
Anche noi docenti di religione partecipiamo alla DaD (didattica a distanza) e proprio oggi durante un incontro con una classe in video lezione un alunno mi ha detto: “Professore, domenica scorsa per la prima volta ho ascoltato la Messa per televisione”. E poi...
Il ricordo di Maria Marchetta nell’anniversario della sua morte
Ero chierichetto. Avevo non più di sette anni quando il parroco chiese che lo accompagnassi a portare la comunione ad una ammalata. Salimmo per le scale che erano all’esterno dell’abitazione e ci trovammo di fronte ad una vetrina che io mi preoccupai di aprire per far...
Sulla Pasqua
L’enorme pietra con cui è stato chiuso il sepolcro di Gesù appare come la fine della sua vicenda terrena. Tutto fa pensare che egli abbia fallito e un velo di profonda tristezza avvolge gli Apostoli chiusi nel Cenacolo. Ma, passato il sabato, di buon mattino, Maria di...
“La Chiesa e l’Europa, due realtà intimamente legate nel loro essere e nel loro destino”
In Europa, dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, si fece strada l’idea di una casa comune europea per mantenere una pace stabile e duratura tra le nazioni. I padri fondatori dell’Europa unita furono alcuni politici cristiani: il tedesco Konrad Adenauer,...
Con l’indulgenza la Chiesa si fa carico di sostenere la nostra debolezza
Tutto il mondo ha visto ieri, venerdì 27 marzo, sul sagrato di San Pietro, il Papa che ha presieduto un momento di preghiera, al termine della quale ha impartito la benedizione Urbi et Orbi (alla città e al mondo), e ha concesso a tutti l’Indulgenza plenaria...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.