Nell’auditorium del museo MAXXI, a Roma, è stata premiata la biografia di Maria Padula, scrittrice e pittrice lucana del Novecento (Montemurro, 1915 - Napoli 1987), presentata dall’Università degli Studi della Basilicata al bando “L’Italia delle Donne”, per...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Nessuno è senza peccato ma nessun uomo è perduto: c’è speranza. Lo insegna la vicenda del personaggio biblico di Davide”
Uno dei personaggi biblici che mi ha sempre “impressionato” è Davide, Re di Israele intorno all’anno 1000 a.C. Nella Sacra Scrittura si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e nei titoli di alcuni Salmi. David figlio...
Alle radici della festa del Corpus Domini
Questa mattina ho incontrato un mio ex alunno che nel salutarmi mi ha detto: “Professore, oggi è il Corpus Domini” e ricordo ancora quello che voi ci diceste a scuola 23 anni fa”! Confesserò che la cosa mi ha commosso. L’incontro di stamane mi ha dato la possibilità...
Il “terremoto” adolescenza: una crisi destinata a divenire occasione di crescita
La vita può essere considerata un viaggio dall’uomo alla persona.Nel cammino della vita infatti attraverso le relazioni e le esperienze, l’uomo assume una particolare identità che lo caratterizza come persona.Questo significa che ogni uomo, nel corso della sua...
Ecco come i Papi hanno affrontato le epidemie nei duemila anni di storia della Chiesa
In questi giorni di lockdown mi sono incuriosito su come, nei duemila anni di storia della Chiesa, i Papi hanno affrontato le epidemie, il più delle volte la peste. La storia riporta in modo particolare tre casi: due verificatisi a Roma e uno ad Avignone. Il...
San Giovanni Paolo II spiegato ai ragazzi
Ricordo bene il 16 ottobre 1978 quando il fumo bianco annunciò l’elezione del nuovo Papa. Tutti ci riunimmo nel salone della Parrocchia. Eravamo non solo emozionati, ma speranzosi, come se il nuovo papa lo conoscessimo già. Quando fu annunciato “Annuntio vobis gaudium...
La vita cristiana secondo Georges Bernanos
Oggi con i ragazzi di quinta superiore abbiamo parlato della ricerca della santità ed ho presentato il dramma teatrale “I dialoghi delle Carmelitane” di Georges Bernanos. Georges Bernanos è uno scrittore cristiano che assume come tema principale della...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.