Nel pomeriggio intorno alle 17, un uomo di 40 anni di nazionalità indiana ha perso la vita in un incidente sul lavoro in una azienda agricola del borgo La Martella, a Matera. L’uomo, per cause in corso di accertamento, è rimasto incastrato e schiacciato in una...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Nella Ziggurat di Ur con il prof. Incampo
La civiltà della Mesopotamia, che significa terra fra due fiumi, si sviluppò in Medio Oriente – l’attuale Iraq – nella pianura tra i fiumi Tigri e l’Eufrate. I primi abitanti di questa regione furono chiamati “Sumeri” che si installarono intorno al 3500 a.C.; in...
Il genocidio del 1994 in Rwanda e le violazioni dei diritti dei bambini. Una riflessione del prof. Incampo
Oggi vorrei fare una riflessione sul genocidio avvenuto in Rwanda che provocò più di 500 mila morti tra l’aprile e il luglio del 1994. Un genocidio mira ad eliminare un gruppo etnico o una parte di esso. Vorrei ricordare due parole, «hutu» e «tutsi», con le quali...
Con il prof. Incampo alla scoperta di una delle più antiche raccolte di leggi: il Codice di Hammurabi
Il Codice di Hammurabi è una delle più antiche raccolte di leggi. Fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan, durante la campagna di scavo condotta nel 1901-1902 nella città di Susa, nell’attuale Iran. Eretto originariamente nella città di...
Il Santo Padre nella terra di Abramo. Il prof. Incampo ripercorre la “Storia della Salvezza”
In questi giorni il Santo Padre sta compiendo un viaggio storico: in Iraq, nella terra di Abramo. Per prima cosa chiariamo che Abramo significa "Padre di molti". Oggi l’Iraq è affacciato sulla parte più interna del golfo Persico, confina a est con l’Iran, a sud con...
Suor Dianna Ortiz nelle parole del prof. Incampo
Qualche giorno fa all’età di 62 anni è morta Suor Dianna Ortiz seviziata durante la guerra civile del Guatemala.Chi era Dianna Ortiz?Fin da piccola aveva desiderato farsi suora.Così, appena compiuti 19 anni è entrata nella congregazione delle sorelle Orsoline.Come...
Sulla festa degli Azzimi, una riflessione del prof. Incampo
L’altro giorno un mio ex alunno mi ha chiesto una riflessione sulla festa degli Azzimi. Ecco la mia modestissima riflessione su questa festa. Anticamente la festa degli Azzimi e la festa di Pasqua erano due feste distinte, di origine preisraelitica. Infatti la festa...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.