Poste Italiane comunica che in tutti i 180 uffici postali della regione le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da martedì 1. Sempre a partire da martedì 1 le pensioni di aprile saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e l’insegnamento di Péguy: “E’ la speranza che ci anima nella nostra povertà, nelle incomprensioni, nell’impegno sociale”
Oggi vorrei proporvi un inno dedicato alla speranza e lo vorrei fare con “Il portico del mistero della seconda virtù” di Charles Péguy. Charles Péguy, di modeste origini, sua madre era impagliatrice di sedie,mentre suo padre era morto pochi mesi dopo la sua nascita....
Il Concilio Vaticano II, un’analisi del prof. Incampo
Dopo Pio XII viene eletto papa, il 28 febbraio 1958, il patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli. Tutti pensano ad un pontificato di transizione: nessuno immagina che il nuovo papa, Giovanni XXIII eletto all’età di 77 anni possa fare grandi cose. Immaginate che...
“Non è vero ma ci credo”: un excursus del prof. Incampo sulla superstizione
Una delle lezione che mi chiedevano spesso i ragazzi delle scuole superiori era “La superstizione”. Un giorno un alunno mi raccontò che stava accompagnando il nonno a passeggio, quando videro un gatto nero. Il nonno disse al nipote che quel gatto nero anticipava una...
Sul Purgatorio, un approfondimento del prof. Incampo
L’altro giorno una lettrice mi ha chiesto di parlare del Purgatorio. Ricordo ancora oggi, e a memoria, il Catechismo di San Pio X. Quando da bambino, ma soprattutto da chierichetto, frequentavo il catechismo, dovevamo imparare a memoria, i miei compagni ed io, le 413...
Il prof. Incampo: “I lineamenti di tanti di noi che si sentono respinti, ignorati o esclusi nelle parole di un personaggio di un romanzo di Simon Tanner”
In questi giorni di vacanza, su indicazione di un amico, ho letto il romanzo I fratelli Tanner. I fratelli Tanner è un romanzo dello scrittore svizzero Robert Walser Robert Walser Robert Walser nacque il 15 aprile 1878 a Bienne/Biel, cittadina del...
Il prof. Incampo: “Chi crede nei valori apre orizzonti eterni. Le armi uccidono i corpi, mentre le idee e l’amore sono indistruttibili”
In questi giorni di pandemia e di guerra mi ritorna in mente un proverbio indiano, che dice: “Il giusto, come il legno di sandalo, profuma l’ascia che lo colpisce.” Non so perché, ma questo proverbio mi fa ritornare in mente il primo martire cristiano Santo Stefano. E...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.