sabato, 5 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

   Il Sindaco di Matera Raffaello
de Ruggieri e il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, presente anche il vicesindaco
Daniele Vimini, si sono incontrati stamane nel capoluogo marchigiano, nella sala
del Consiglio comunale, per la firma di un Protocollo d’Intesa.

   Partendo dai punti di forza che
accomunano le due città come i rispettivi riconoscimenti Unesco che Matera ha
ottenuto nel 1993 per i Sassi “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” e Pesaro,
nello scorso ottobre, quale “Città creativa della Musica”, la designazione di
Matera di Capitale europea della cultura per il 2019 e la proclamazione del
2018 quale “Anno rossiniano” in occasione del 150° anno dalla morte di
Gioachino Rossini, la presenza del Conservatorio di musica Egidio Romualdo Duni
e del Conservatorio di musica Gioachino Rossini, si è ritenuto auspicabile
integrare le politiche culturali e turistiche per la promozione e lo sviluppo
dei due centri. Entrambe le Amministrazioni si ritroveranno impegnate da oggi a
perseguire determinati obiettivi quali le definizioni di programmi, anche
pluriennali, in ambito turistico e culturale; l’ideazione di progetti e
iniziative culturali e turistiche comuni; la definizione di un calendario
coordinato di eventi culturali per gli anni 2018, 2019 e successivi;
l’integrazione delle attività di promozione turistica anche attraverso la
collaborazione dei rispettivi “distretti turistici”; la definizione e
la realizzazione di politiche comuni di promozione e comunicazione dell’offerta
culturale legate ai rispettivi riconoscimenti Unesco e infine la definizione di
progetti per la valorizzazione in ambito nazionale e internazionale
dell’offerta culturale turistica.

   Soddisfatti i due
rappresentanti istituzionali che, incontrandosi già nella serata di ieri, hanno
avuto modo di sviluppare un confronto diretto utile a definire modalità e
ambiti di cooperazione condivisa.
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap