venerdì, 4 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

“Forme di paesaggio” è il titolo della mostra del fotografo Antonio Di Cecco sulla Basilicata, inaugurata ieri. La mostra fa parte della rassegna Faszination Basilikata, organizzata dall’istituto italiano di cultura ad Amburgo, che quest’anno è dedicata alla regione.
La manifestazione ad Amburgo vuole far conoscere l’Italia meno nota all’estero. In questo contesto, le foto di Di Cecco esplorano i cambiamenti del paesaggio lucano attraverso le sue forme e geometrie.
“Una volta in cima alla ripida scalinata scavata nella roccia, il mio sguardo cerca istintivamente il mare ma l’orizzonte piatto è ancora lontano da raggiungere. Mi trovo sulle Piccole Dolomiti Lucane, una singolarità geologica dell’Appennino Meridionale. Riprendo il mio percorso verso il mare, attraverso il paesaggio osservato dall’alto e ne esploro i segni. Mi trovo in uno spazio modellato dal tempo e dall’acqua. Il territorio della Basilicata si sviluppa essenzialmente su quote montane e collinari. Continue azioni erosive generano estese aree calanchive mentre i materiali vengono portati a valle dai numerosi fiumi. Ed io non faccio altro che seguirne il corso” Antonio Di Cecco
Antonio Di Cecco, nato nel 1978 a L’Aquila dove attualmente vive e lavora, è laureato in Ingegneria Edile-Architettura con una tesi in Composizione Architettonica. Si occupa di fotografia di paesaggio urbano e architettura, oltre all’analisi dei processi di modificazione dei luoghi, con interesse specifico per l’ambito montano. É rappresentato dall’agenzia fotogiornalistica Contrasto. Nel 2013 pubblica il volume In Pieno Vuoto. Uno sguardo sul territorio aquilano (Peliti Associati), a cura di Benedetta Cestelli Guidi, con testi di Laura Moro, direttore dell’ICCD; nel 2015 le immagini del progetto entrano a far parte dell’archivio dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Attualmente è impegnato nel progetto Paesaggio culturale dell’Appennino sismico presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz.
Faszination Basilikata gode del patrocino della Regione Basilicata e della Università degli studi della Basilicata, del sostegno dell’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e della collaborazione della Lucana Film Commission.
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap