sabato, 5 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

Maggiore sicurezza nelle aree industriali attraverso l’adozione delle misure più idonee per contrastare i fenomeni di micro criminalità nella Provincia di Potenza, rispetto ai quali, negli ultimi mesi, si è registrato un incremento di frequenza. Questi i temi oggetto dell’incontro richiesto da Confindustria Basilicata e tenutosi ieri, in Prefettura, alla presenza del presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso, del prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, del questore di Potenza, Alfredo Anzalone, del comandante provinciale di Potenza della Guardia di Finanza, colonnello Gianluca Dinoi e del delegato del comandante provinciale dei Carabinieri di Potenza, maggiore Luigi Ciccarelli.
Totale disponibilità di tutte le parti è stata garantita per un rapporto di piena collaborazione volto a valutare e mettere in pratica le azioni più efficaci al fine di contenere il fenomeno dei furti a danno delle aziende. La sicurezza delle aree industriali – come evidenziato dal presidente Lorusso – rappresenta infatti un importante fattore di attrattività dei territori e competitività delle imprese.
Alla luce del reciproco impegno assunto al fine di concorrere al raggiungimento di tali obiettivi, dal punto di vista operativo, Confindustria Basilicata ha annunciato che, a breve, aderirà al protocollo d’intesa della Prefettura già sottoscritto da alcuni Comuni che prevede di mettere in rete le informazioni relative alle attività delle società di vigilanza a cui si rivolgono le aziende.
In relazione ai Fondi PON Legalità, il Prefetto Cagliostro ha ribadito che, dopo le aree industriali già individuate in sede di intesa siglata tra la Regione e l’Ufficio di gestione dei Pon Legalità del Ministero dell’Interno, si potrà, in un secondo momento, valutare con le competenti Autorità, ai fini dell’accesso ai finanziamenti, l’inserimento di altre aree industriali, come Viggiano, interessate da alcuni fenomeni di recrudescenza di microcriminalità.
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap