sabato, 5 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

Positiva accoglienza a
Bruxelles per l’Associazione Mirabilia Network. Nella capitale del Belgio e de
facto dell’Unione europea, il Comitato esecutivo dell’associazione, presieduto
da Angelo Tortorelli, ha incontrato i rappresentanti di Eurochambres, della
European Travel Commission, il direttore dell’Ufficio collegamento a Bruxelles
e rappresentante presso le istituzioni europee dell’Unesco Paolo Fontani e
Gianluca Spinaci del Comitato delle Regioni.

Il tavolo di lavoro,
tenutosi nella sede di Unioncamere a Bruxelles e coordinato dal responsabile
della sede Flavio Burlizzi, è stato incentrato sugli scopi dell’Associazione
Mirabilia Network – attività e iniziative di internazionalizzazione in linea
con il Protocollo d’intesa fra Ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere
nazionale – e sulla possibilità di sviluppare, a livello europeo, una
progettazione comunitaria oltre che accordi con altri enti camerali.

Un focus è stato dedicato
ai programmi di sviluppo del turismo con la Cina, progetti che prevedono
specifici piani e capitoli di finanziamento che potrebbero essere già
utilizzati in occasione della prossima edizione della Borsa internazionale del
turismo culturale che si terrà dal 28 al 30 ottobre 2018 a Pavia.

Grande attenzione è stata
riservata al progetto di creare un network Mirabilia specifico per le aree
insulari europee e mediterranee, progetto proposto dal presidente Pietro Agen
della Camera di commercio di Catania presenti a Bruxelles.

“L’incontro di Bruxelles
ha confermato la bontà del progetto Mirabilia Network, che ha raccolto consensi
– dichiara il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli
– nato a Matera 7 anni fa, cresciuto in Italia con l’adesione fattiva di 14
Camere di commercio e ampliato all’Europa tramite accordi con Camere di
commercio europee. Accordi come quelli già sottoscritti con le Camere di
commercio francesi che hanno già partecipato alle iniziativa di Verona dello
scorso anno con 40 aziende e che proseguiranno la loro attività nell’ambito del
network anche quest’anno. Sono inoltre attive relazioni con Camere di commercio
spagnole, greche, croache, bulgare e slovene per un vero sviluppo di un network
europeo. Con la costituzione dell’Associazione Mirabilia Network e l’ingresso di
Unioncamere nazionale cresciamo in operatività e apporto di nuove idee e
progetti tutti e sempre incentrati sulla valorizzazione dei siti Unesco meno
noti o battuti dai grandi flussi turistici”.

 
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap