venerdì, 18 Aprile 2025

Giusy Ferreri in concerto il 14 giugno a Oppido Lucano

Un’imperdibile tappa lucana per una delle voci più iconiche del panorama musicale italiano: GIUSY FERRERI sarà in concerto sabato 14 giugno 2025 a Oppido Lucano (PZ), in Piazza Salvo D’Acquisto, per una serata di grande...

“Sono fiero di me per ciò che sono diventato, ma ancora di più per aver saputo trasformare una passione in un percorso di vita. Spero di portare con me questa arte fino alla fine dei miei giorni. Il mio idolo è sempre stato Bruce Lee, ma è nei principi del mio maestro Fabio Bevilacqua che ho trovato l’essenza di ciò che voglio trasmettere: non arrendersi mai, affrontare ogni ostacolo con decisione e fermezza, essere guerrieri nel corpo e nella mente.”

Rigore tecnico, umiltà e passione: per merito di queste doti, che infonde ai suoi allievi a ogni lezione di Wing Chun, Rocco Vallarelli non è solo un maestro, ma una guida spirituale e morale. I suoi allievi li considera figli marziali, a cui trasmette non solo tecniche di combattimento, ma anche valori fondamentali come il rispetto, la perseveranza, la resilienza.

41enne di Montescaglioso, Rocco lavora di mattina in un caseificio per poi dedicarsi, il pomeriggio, a quella passione che lo accompagna da quando è bambino. All’Athena Club insegna arti marziali, body fitness e Spartan Workout.

Nel 2003, mosso da una profonda curiosità e desiderio di conoscenza, si avvicina allo stile del Wing Chun, un’antica arte marziale cinese sviluppata per l’autodifesa, fondata sull’efficacia e sulla fluidità dei movimenti. Inizia il suo apprendistato con un allievo diretto di colui che, nel 2008, diventerà il suo mentore e guida spirituale: il Gran Maestro Fabio Bevilacqua, punto di riferimento a livello internazionale per la scuola CWCSO (Combat Wing Chun System Organization).

Da quel momento in poi, l’arte marziale smette di essere solo una pratica fisica: diventa un cammino interiore, una filosofia di vita, uno strumento di crescita personale e disciplina quotidiana. Nel 2009 si diploma come istruttore di Chum Kiu, secondo livello del sistema Wing Chun, dando inizio alla sua carriera di insegnante. Con dedizione, rispetto e spirito di sacrificio, Rocco si immerge completamente nello studio del Wing Chun, raggiungendo nel 2012 il titolo di Sifu (maestro), e proseguendo fino a ottenere nel 2020 l’importante riconoscimento di Dai Sifu, il grado che sancisce il completamento del percorso formativo e la trasmissione della conoscenza a nuovi allievi e futuri insegnanti.

Grazie alla dedizione e all’influenza del suo maestro, entra a pieno titolo nell’albero genealogico del Wing Chun, che affonda le sue radici nella tradizione del leggendario Gran Maestro Ip Man, il primo a diffondere questa disciplina fuori dalla Cina. La sua discendenza marziale lo vede così al terzo posto nella linea diretta: Chow Tze Chun (1º GM), Fabio Bevilacqua (2º GM) e Rocco Vallarelli (3º GM), a testimonianza della profonda autenticità del suo lignaggio.

La storia di Rocco è raccontata in un libro sui grandi maestri di prossima pubblicazione in Brasile.

Pubblicità
Pubblicità
Copy link