mercoledì, 2 Aprile 2025

La Regione Basilicata investe sulla “Medicina di genere”

L’Auditorium dell’Aor San Carlo di Potenza ha ospitato oggi un convegno dal titolo “Impatto del sesso e del genere nello stato di salute e di malattia”, organizzato nell’ambito del progetto LuCAS (Lucani Ambiente e Salute). L’evento ha visto la partecipazione di...

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione

Proseguono secondo il cronoprogramma stabilito gli interventi messi in campo dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera per potenziare la sanità territoriale grazie ai finanziamenti del PNRR. In particolare sono tutti operativi i cantieri per le 6 case di comunità in...


 
Nell’ambito
dei servizi di controllo del territorio, militari della Brigata Guardia di
Finanza di Metaponto
hanno sottoposto a controllo un furgone in transito lungo il tratto materano
della strada statale 106 «Jonica» che procedeva a velocità sostenuta in piena
notte in direzione di Reggio Calabria.

All’interno
dell’automezzo, condotto da un cittadino di origini calabresi, venivano
rinvenute e sottoposte a sequestro n. 123 casse contenenti ben 8 quintali di
novellame di sardina, meglio noto con il nome di “bianchetto” o “schiuma di
mare”. La pesca del novellame è bandita dalla Comunità Europea per gli effetti
deleteri sulla fauna marittima, in quanto incide negativamente sul
ripopolamento dei nostri mari.

Il
prodotto ittico pescato illecitamente e di cui è vietata, altresì,
l’esposizione per la vendita nelle pescherie, se fosse stato immesso sul
mercato, avrebbe fruttato diverse decine di migliaia di euro.

Al
conducente del mezzo è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 25
mila euro per detenzione di prodotto ittico di taglia inferiore a quella minima
consentita per la pesca.

Continua
incessante l’attività da parte delle Fiamme
Gialle
materane per assicurare il rispetto delle disposizioni che vietano
la cattura di specie ittiche sottomisura. 


Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap