mercoledì, 2 Aprile 2025

Commuove, diverte, è adatto a una platea trasversale di lettori: è una rivelazione La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra) dello scrittore bestseller Joël Dicker. Dimenticate gli intrecci e i colpi di scena del suo ultimo successo, Un animale selvaggio, e lasciatevi trasportare dalle atmosfere ben più leggere di questo romanzo che in una sola settimana dall’uscita ha raggiunto il notevole traguardo di 44.000 copie vendute e il primo posto assoluto in classifica, testimoniando ancora una volta la passione dei lettori italiani per le sue opere.

“Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.
E per tutti questi anni, nessuno ha saputo cosa fosse realmente accaduto.”
È la voce di Josephine a raccontare cosa successe durante una visita scolastica allo zoo – trasformatasi in una catastrofe – di una classe di bambini speciali.

Una lunga serie di catastrofi (una recita scolastica, un testo teatrale, una visita a Babbo Natale, una lezione sulla sicurezza stradale, una lezione di ginnastica…), in realtà, tutte più o meno gravi, ripercorse con gli occhi di una bambina, adesso giovane donna, che proprio in un libro ha voluto spiegare la verità. Il leitmotiv, oggi come allora, è che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile…
In linea con lo stile di Dicker, la verità verrà fuori solo nell’ultima pagina, e sarà davvero sorprendente. Con lo sguardo innocente dei bambini e la loro capacità di avere mille risorse, l’Autore – che dimostra un’eccezionale versatilità – riesce a mettere in primo piano quei valori irrinunciabili come la democrazia e l’inclusione e a dare risalto ai rapporti tra genitori e insegnanti in uno spaccato ironico e disincantato.

Joël Dicker è nato a Ginevra nel 1985. I suoi romanzi sono tradotti in 40 lingue e hanno venduto più di dieci milioni di copie. Ha pubblicato La verità sul caso Harry Quebert (2013), Gli ultimi giorni dei nostri padri (2015), Il libro dei Baltimore (2016), La scomparsa di Stephanie Mailer (2018), L’enigma della camera 622 (2020), Il caso Alaska Sanders (2022). Ha ricevuto il Prix des écrivains genevois 2010, il Grand prix du roman de l’Académie Française 2012 e il Prix Goncourt des Lycéens 2012.

Rossella Montemurro

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap