"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“Chi è il santo?”, una riflessione del prof. Incampo
Vi siete mai chiesti: “Chi è il santo?” Per tracciare la strada della felicità, la Chiesa ci offre non solo insegnamenti universali, ma ci indica anche alcuni esempi concreti: i santi, cioè quegli uomini, quelle donne o quei bambini che hanno trovato la loro...
Il prof. Incampo: “Ora di Religione cattolica, facciamo chiarezza”
Siamo ormai abituati agli articoli di alcuni quotidiani a proposito dell’Ora di Religione cattolica nelle scuole.Qualche giorno fa abbiamo letto un titolone che diceva: “Schizza in alto il costo degli insegnanti di Religione. E scatta il concorso per stabilizzarli....
“Rapida passa la vita più di quanto rapida non batta l’ala di una mosca”: da un verso di Simonide una riflessione del prof. Incampo
Quando ero bambino mi impressionò molto l’espressione di un vecchietto: “Figlio mio, rapida passa la vita più di quanto rapida non batta l’ala di una mosca”. E l’altro giorno mi venne in mente questa riflessione, perchè vidi un vecchietto solo, che si poggiava ad un...
Il “Manoscritto di Baltimora”, un approfondimento del prof. Incampo
Un giorno un alunno con una calma straordinaria mi chiese: “Professore quali sono le norme semplici di vita?” Mi venne subito in mente il famoso “Manoscritto di Baltimora”. Il testo, che spesso viene presentato come un manoscritto del 1692, trovato a Baltimora...
La divisione tra sciiti e sunniti spiegata dal prof. Incampo
In questi giorni di “guerra” in Medioriente sentiamo parlare di sunniti e sciiti. Vediamo di capirci qualcosa. Per prima cosa chiariamo che gli “Sciiti” sono i sostenitori di ‘Ali ibn Abi Talib, cugino del Profeta e marito di sua figlia Fatima e quindi della sua...
Il prof. Incampo: “La virtù ci chiede coraggio e attesa, però quando si raggiunge dona fama perenne”
Oggi vorrei fare una riflessione sulle virtù, e lo vorrei fare con una favola di Simonide di Ceo. Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.