Un’opera che incanta, un’attribuzione che apre nuovi orizzonti per la storia dell’arte barocca italiana. Nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica, è stato presentato un Salvator Mundi inedito, attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino,...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

L’Assunzione spiegata dal prof. Incampo ai ragazzi
Ecco una spiegazione dettagliata dell’Assunta per i ragazzi. Chi è Maria e cosa significa Assunta? Maria, la madre di Gesù, è una figura molto importante per i cristiani. L'Assunta significa che Maria è stata "assunta" in cielo, cioè portata in cielo, sia con l'anima...
Il prof. Incampo: “La vera magia della biblioteca non è nei libri ma nella connessione che crea tra i sogni delle persone”
Oggi voglio raccontarvi un sogno. Una notte, mi trovai in un'antica biblioteca dalle mura di pietra, illuminata solo dalla luce tremolante di candele. Gli scaffali erano pieni di libri dalle copertine di cuoio, e l'aria era intrisa di un aroma di pergamena antica e...
Il prof. Incampo: “Onorare i genitori è un atto di amore, è un atto di gratitudine ed è un atto di rispetto che va oltre le parole”
In questi giorni di ferie molti sono tentati di “abbondonare” i genitori. Vorrei fare con voi una riflessione sul seguente versetto dell’Esodo: “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio” (Es 20,12)....
La figura di San Pietro analizzata dal prof. Nicola Incampo
Una figura molto bella è sicuramente quella di San Pietro, umile pescatore di Galilea. La storia ci dice che nasce a Betsaida una cittadina sul lago di Tiberiade. Probabilmente era vedovo, perché il Vangelo, citando la sua casa di Cafarnao, parla solo della suocera....
Il prof. Incampo: “Coraggio non significa non avere paura, ma affrontare le nostre paure per fare ciò che è giusto”
Una mattina, mentre passeggio con il mio nipotino Lorenzo sulla spiaggia, il piccolo all’improvviso dice: “Nonno che cosa è il coraggio?” Te lo spiego con una storia, rispondo. Un giorno, il piccolo Marco scoprì una vecchia porta in soffitta che non aveva mai visto...
Il coraggio d’amore in una “canzone” di Sesto Properzio. Un approfondimento del prof. Incampo
Un giorno scrissi alla lavagna: “Il coraggio d’amore” e naturalmente invitai i ragazzi e riflettere. E dopo un po’ di tempo lessi una “canzone” di Sesto Properzio. Sesto Properzio Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi. Dagli elementi forniti da alcuni...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.