Un giorno scrissi alla lavagna: “L’importanza del dialogo in famiglia.” Approfondiamo l'importanza del dialogo in famiglia, esplorando le sue sfaccettature e fornendo consigli pratici per coltivarlo.La famiglia è il primo contesto sociale in cui impariamo a...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e la poesia di Tagore, quasi una preghiera: “Mette in evidenza l’amore di Dio sia per i poveri sia per gli oppressi”
Oggi vorrei fare una riflessione sul “povero” e la vorrei fare partendo da una poesia di Rabindranath Tagore. Tagore nacque a Calcutta il 6 maggio del 1861 da una famiglia appartenente ad un'elevata aristocrazia Premio Nobel per la letteratura nel 1913....
“Il futuro si possiede attraverso l’attesa con la quale noi ci proiettiamo per prepararlo”. Il prof. Incampo e le parole di Sant’Agostino per riflettere sul tempo
Oggi vorrei fare una riflessione sul tempo. E la vorrei fare partendo da una osservazione di Sant’Agostino al quale il mio parroco, don Carmine Rotunno, fa molto spesso riferimento nelle sue omelie. Il grande dottore della Chiesa scriveva: “ … Questo però è...
Il prof. Incampo e il messaggio di Santa Faustina: “La misericordia quale forza di Dio, il limite divino di fronte al male”
Cos’è la fiducia? Come un cristiano può definire la fiducia in Dio? Ce lo dice Gesù, che invita a fidarsi della sua infinita Misericordia; una misericordia che è per tutti, nessuno escluso. Gesù rivela a Santa Faustina come Lui ami particolarmente...
Il prof. Incampo: “La ricerca del senso della vita è in realtà la ricerca di Dio”. Una riflessione sullo “stupore”
Oggi vorrei fare una riflessione sullo “stupore” e lo vorrei fare partendo una frase dello scrittore Mircea Eliade, noto studioso delle religioni. “Essere uomo significa essere religioso e gli uomini sono religiosi perché sono intelligenti”. Ma la fonte...
I miracoli di Lourdes: l’11 febbraio ricorre l’anniversario della prima apparizione della Madonna. Le parole del prof. Incampo
L’undici febbraio ricorre l’anniversario della prima apparizione della Madonna di Lourdes. Lourdes è un piccolo paese posto ai piedi dei Pirenei francesi. L’undici febbraio 1858 a Lourdes era una giornata di pioggia e di nebbia. Così ci dice la storia. La famiglia...
“Non basta avere fede. Dovete anche agire bene per dimostrare che lʼavete”: Il prof. Incampo ricorda la parabola “Il Cammello del Sufi”
Oggi vorrei invitarvi a fare una riflessione sul vero Dio, il Dio cristiano, molte volte ricordato come il “Dio tappabuchi”, come diceva spesso Dietrich Bonhoeffere lo vorrei fare partendo dalla parabola: “Il Cammello del Sufi”. Prima di tutto chiariamo chi sono i...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.