Il Prefetto di Matera, Cristina Favilli, a seguito del decreto del Ministro dell’Interno 24 marzo 2025 con il quale è stata fissata la data dello svolgimento delle elezioni amministrative relative all’anno 2025, con decreto adottato il 26 marzo 2025 ha convocato...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il Santo Padre nella terra di Abramo. Il prof. Incampo ripercorre la “Storia della Salvezza”
In questi giorni il Santo Padre sta compiendo un viaggio storico: in Iraq, nella terra di Abramo. Per prima cosa chiariamo che Abramo significa "Padre di molti". Oggi l’Iraq è affacciato sulla parte più interna del golfo Persico, confina a est con l’Iran, a sud con...
La riflessione del prof. Incampo sulla sofferenza, citando Padre Pio: “Le tenebre che a volte circondano il cielo delle anime vostre sono luce”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla sofferenza e la vorrei fare partendo da un brano del discorso che papa paolo VI pronunciò il Venerdì Santo dell’anno 1964. “La sofferenza può apparire una disgrazia, inferiorità, più degna di disprezzo e ripugnanza che di...
Suor Dianna Ortiz nelle parole del prof. Incampo
Qualche giorno fa all’età di 62 anni è morta Suor Dianna Ortiz seviziata durante la guerra civile del Guatemala.Chi era Dianna Ortiz?Fin da piccola aveva desiderato farsi suora.Così, appena compiuti 19 anni è entrata nella congregazione delle sorelle Orsoline.Come...
I Vangeli Apocrifi, una riflessione del prof. Nicola Incampo
Oggi vorrei fare qualche riflessione sui Vangeli Apocrifi.Per prima cosa diciamo che il termine “apocrifo” significa “segreto”, “non autentico”.I Vangeli Apocrifi sono tantissimi, più di 50, ma ciò che contengono è frutto di fantasia malamente devota o di eresie ben...
Sulla festa degli Azzimi, una riflessione del prof. Incampo
L’altro giorno un mio ex alunno mi ha chiesto una riflessione sulla festa degli Azzimi. Ecco la mia modestissima riflessione su questa festa. Anticamente la festa degli Azzimi e la festa di Pasqua erano due feste distinte, di origine preisraelitica. Infatti la festa...
“La Quaresima è una discesa umile dentro di noi e verso gli altri”, il prof. Incampo e le parole di Papa Francesco
Nella tradizione cristiana, il mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, cioè del tempo di preparazione alla Pasqua. “La Quaresima è un viaggio di ritorno a Dio, un tempo per verificare le strade che stiamo percorrendo e riscoprire il legame fondamentale...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.