Si è svolto con successo il NKC Napoli Kickboxing Challenger, prestigioso evento organizzato dai maestri Maurizio Troiano e Mario Dimartire, che ha visto la partecipazione di 500 atleti provenienti dalle Regioni limitrofe. Un’importante occasione per testare la...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“E’ necessario creare il vuoto dentro di sé per far irrompere la luce e la verità”: una riflessione del prof. Incampo sullo Zen
L’altro giorno un amico mi chiedeva: “Posso cambiare il mio destino? Posso fare questa cosa oppure no? Posso arrivare dove voglio?” A questi ho raccontato una storia zen che è tratta dal libro intitolato “101 storie zen” di Nyogen Senzaki e Paul Reps, edizione...
Il genocidio del 1994 in Rwanda e le violazioni dei diritti dei bambini. Una riflessione del prof. Incampo
Oggi vorrei fare una riflessione sul genocidio avvenuto in Rwanda che provocò più di 500 mila morti tra l’aprile e il luglio del 1994. Un genocidio mira ad eliminare un gruppo etnico o una parte di esso. Vorrei ricordare due parole, «hutu» e «tutsi», con le quali...
Il prof. Incampo: “La vera fede non è schiavitù ma libertà, non è tristezza ma serenità, non è ansia ma pace”
Oggi voglio fare una riflessione sul dubbio e la voglio fare partendo da una lettera scritta dal grande romanziere russo Fëdor Michajlovic Dostoevskij a Natalia Fonvizina nel 1854: “Sono un figlio del secolo, un figlio della mancanza di fede e del dubbio...
Con il prof. Incampo alla scoperta di una delle più antiche raccolte di leggi: il Codice di Hammurabi
Il Codice di Hammurabi è una delle più antiche raccolte di leggi. Fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan, durante la campagna di scavo condotta nel 1901-1902 nella città di Susa, nell’attuale Iran. Eretto originariamente nella città di...
Nella Ziggurat di Ur con il prof. Incampo
La civiltà della Mesopotamia, che significa terra fra due fiumi, si sviluppò in Medio Oriente – l’attuale Iraq – nella pianura tra i fiumi Tigri e l’Eufrate. I primi abitanti di questa regione furono chiamati “Sumeri” che si installarono intorno al 3500 a.C.; in...
Il Santo Padre nella terra di Abramo. Il prof. Incampo ripercorre la “Storia della Salvezza”
In questi giorni il Santo Padre sta compiendo un viaggio storico: in Iraq, nella terra di Abramo. Per prima cosa chiariamo che Abramo significa "Padre di molti". Oggi l’Iraq è affacciato sulla parte più interna del golfo Persico, confina a est con l’Iran, a sud con...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.