Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

La sepoltura al tempo di Gesù spiegata dal prof. Incampo
Dopo l’ultima riflessione, quella sulla morte e resurrezione di Gesù, alcuni mi hanno chiesto di spiegare come avveniva la sepoltura al tempo di Gesù. Per prima cosa chiariamo che quando una persona moriva vi era un tempo per lamenti e pianti. Infatti il pianto era il...
Sulla morte di Gesù, una riflessione del prof. Nicola Incampo
Vi confesserò che molte volte con la mia “fantasia” ho ricostruito le scene della morte di Gesù raccontate nei Vangeli e molte volte le ho riviste alla moviola, o come si dice oggi, al VAR. Mi sembra di vedere la soddisfazione di tutti quelli che hanno vinto. Non vedo...
Dimenticare è perdonare. Una riflessione del prof. Incampo
In questa Settimana Santa dove tutti “siamo provati, mentre l’anno scorso eravamo scioccati” – come ha detto Papa Francesco domenica scorsa - voglio proporre alla vostra attenzione una riflessione sul perdono partendo da un racconto ricostruito dal grande Jorge...
“È buio dentro di me, ma presso di te c’è luce”: una riflessione del prof. Incampo su una preghiera di Dietrich Bonhoeffer
Oggi vorrei invitarvi a riflettere su una poesia, o meglio una preghiera, di Dietrich Bonhoeffer teologo protestante e martire nel lager nazista di Flossenburg il sabato santo del 1945. Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) venne arrestato il 5 aprile del 1943, quando aveva...
Il prof. Incampo: “La Croce è la cattedra più alta e nobile del Cristianesimo”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla Croce e la vorrei fare partendo da quello che disse Papa Francesco il 4 aprile 2014. “Il Cristianesimo non è una dottrina filosofica, non è un programma di vita per sopravvivere, per essere educati, per fare la pace. Queste sono...
Il Sinedrio, l’istituzione più importante al tempo di Gesù: un approfondimento del prof. Incampo
Al tempo di Gesù l’istituzione più importante era il Sinedrio, che significa “assemblea” ed era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla amministrazione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio. Ricordo...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.