Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

San Filippo Neri e il giro delle sette chiese: un approfondimento del prof. Incampo
Tra i riti da fare durante il “giubileo” c’è “Il giro delle sette chiese”. E molte volte i ragazzi a scuola mi chiedevano di capire meglio questo “giro” che certamente non è né il giro di Italia né il giro di Roma. Il merito di aver diffuso e istituzionalizzato Il...
L’esempio di padre Clemente Vismara nelle parole del prof. Incampo
Oggi parlare di ottantenni e ultraottantenni ci porta alla mente i vaccini e le persone vaccinate, a me invece ottantenni e ultraottantenni mi hanno riportato ad un libro che lessi un po’ di tempo fa e precisamente al libro intitolato “Prima del sole” scritto da...
Il prof. Incampo: “La calunnia è deleteria, perché altera la verità e mistifica le relazioni. A volte sembra che il male cresca insieme al bene”
L’altro giorno ho riascoltato per l’ennesima volta l’inizio del “Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, cosa che faccio spesso perché, pur non essedo un intenditore di musica operistica, nel melodramma in questione trovo Un’originalissima definizione di ciò che...
La fede di Marcello Candia nelle parole del prof. Incampo
Una persona che mi ha sempre incantato per la sua fede è stata sicuramente Marcello Candia. Infatti ho presentato questa figura a tutti i miei alunni. Marcello Candia nasce nel 1916 a Portici (Napoli), dove la famiglia si era trasferita da Milano per ragioni di...
Il prof. Incampo: il vero tempo è quello interiore, come insegna anche “Il Piccolo Principe”
Oggi vorrei fare una riflessione sul tempo e la vorrei fare partendo da un apologo tratto da Il Piccolo Principe. Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, il più conosciuto della sua produzione letteraria, pubblicato...
Una riflessione del prof. Incampo sulla felicità: “La gioia non può essere uccisa neanche dal dolore”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla felicità partendo da un pensiero di Theodor W. Adorno “La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo nessuno che sia felice può sapere di esserlo. Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire. L'unico rapporto fra...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.