Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Incominciamo a pregare il nostro Angelo custode”
Una delle prime preghiere che abbiamo imparato da piccoli è sicuramente “Angelo di Dio”. “Angelo di Dio,che sei il mio custode,illumina, custodisci,reggi e governa meche ti fui affidato/adalla Pietà Celeste. Amen.” Abbiamo mai riflettuto, qualche volta, che il buon...
La lettera di Albino Luciani, divenuto papa nel 1978, indirizzata a Gesù
Albino Luciani divenuto papa nel 1978 col nome di Giovanni Paolo I, quando era ancora vescovo di Venezia, scrisse una serie di lettere a personaggi famosi del passato. Queste lettere sono state raccolte in un libro intitolato Illustrissimi, che si concludeva con una...
Il prof. Incampo: “Occorre sempre salire in alto, alzarci ai vertici di Dio e se non siamo capaci sarà lui a caricarci sulle spalle”
Avete mai riflettuto che salire sempre più in alto significa conoscere le vertigini? Sapete, ad esempio, che nella Sacra Scrittura i “monti” hanno un significato tutto particolare? Infatti i monti non sono solo identificativi, ma indicano ben altro: hanno un contenuto...
Che cosa vuol dire credere: una riflessione del prof. Incampo
Un giorno scrissi sulla lavagna la seguente domanda: “Perché ci chiamiamo cristiani?” E invitai i ragazzi a scrivere le loro risposte. Le risposte erano del tipo: “Per abitudine”, “Per convenienza sociale”, “Per sentimento” e solo uno rispose “Per fede”. Approfittai...
La vita del beato Pier Giorgio Frassati ripercorsa dal prof. Incampo
Un testimone che ho sempre presentato ai miei alunni è Pier Giorgio Frassati, perché ha veramente amato e servito gli ultimi. Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901 da una famiglia dell’alta borghesia, tra le più conosciute della città. Suo padre è...
Gli ebrei e la nascita, un po’ di storia dalle parole del prof. Incampo
Noi insegnanti di religione riceviamo da i nostri alunni, talvolta, domande così strane da richiedere davvero da parte nostra tanta... documentazione. Ne ricordo, per esempio, e in particolare, specificamente una, la seguente: “Professore, ma quando gli ebrei...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.