Il processo di digitalizzazione di Poste Italiane continua con il nuovo servizio “Atto Giudiziario Online”, disponibile per Avvocati, Aziende e Pubbliche Amministrazioni della regione. Sono già numerosi i clienti che hanno scelto “Atto Giudiziario Online”, accessibile...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Il fascino intramontabile del Cantico dei Cantici”
Oggi vorrei fare una riflessione sul “Cantico dei Cantici”. Il Cantico dei cantici o semplicemente Cantico è un libro contenuto sia nella Bibbia ebraica che nella Bibbia cristiana. Il nome del libro, con la ripetizione della parola...
Il prof. Incampo: “Ecco cosa significa pregare con il cuore”
Nel mio paese molti anno fa c’erano i frati francescani minori e ricordo un anno organizzarono la settimana dei Sacramenti. Io ero chierichetto. Ricordo in modo particolare il giorno dedicato all’Ordine sacro. Venne un Sacerdote che raccontò la sua esperienza come...
Il prof. Incampo: “La temperanza e il libro dei “Proverbi” come antidoto per i giovani che scelgono di perdere il controllo”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla temperanza. Vorrei partire da un termine che i ragazzi usano spesso. Il termine in questione è “binge drinking”. Per binge drinking si intende l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche in un intervallo di tempo più o meno...
Il prof. Incampo: “La Rivelazione è un tessuto di avvenimenti umani, spesso tristi e segnati dal dolore: è lì che avvengono le manifestazioni di Dio”
Oggi vorrei proporre alla vostra riflessione una poesia del poeta indiano Tagore. Tagore nasce a Calcutta (India) il 7 maggio 1861, da una famiglia nobile e ricca, illustre anche per tradizioni culturali e spirituali, Rabindranath Tagore è conosciuto semplicemente...
Il prof. Incampo ricorda l’insegnamento di padre Giovanni Battista Tragella: “La vita è bella quando il Signore è con noi, quando noi cerchiamo con sincerità di essere con Dio”
Oggi vorrei parlarvi di un sacerdote missionario, certo padre Giovanni Battista Tragella. Giovanni Battista Tragella, figlio di Carlo e Angela Michelini, nasce il 18 novembre 1885 a Milano. Alla quinta elementare entra nel seminario arcivescovile di Genova, città...
Il prof. Incampo: “L’umiltà è l’atteggiamento più realistico e intelligente: dà pace all’anima e libera da tutti i complessi”
Ricordo un aneddoto di Padre Pio che raccontava sempre Padre Gheddo. Un giorno l’attore comico Carlo Campanini andò a trovare Padre Pio e gli chiese: "Padre, io faccio il comico di professione. È bene far ridere la gente dal palcoscenico?" Padre Pio ci pensò un po’ e...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.