Commuove, diverte, è adatto a una platea trasversale di lettori: è una rivelazione La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra) dello scrittore bestseller Joël Dicker. Dimenticate gli intrecci e i colpi di scena del...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Fu martire ad Auschwitz: il prof. Incampo ricorda Padre Massimiliano Kolbe
Oggi, 14 agosto, la chiesa ricorda Padre Massimiliano Kolbe, un vero modello. Padre Massimiliano Kolbe, nato Rajmund Kolbe, nasce in Polonia l’8 gennaio 1891, a 17 anni entra nel seminario dei frati Conventuali. Nel 1927 fonda nei pressi di Varsavia la Città...
Il prof. Incampo: la fede per scoprire il mistero e intravedere “oltre il muro della terra”
Avete mai riflettuto se sia possibile passare “oltre il muro della terra”, così per scoprire il mistero, per scoprire il senso della vita o l’oltremorte? Io vi confesserò ho sempre riflettuto. Ricordo che a scuola un insegnante ci fece riflettere su questa...
Il prof. Incampo: “Gerusalemme, il compendio della sofferenza del mondo e non solo della sua bellezza e della sua scienza”
Oggi vorrei proporre alla vostra attenzione una parabola che appartiene a quel grande patrimonio della tradizione ebraica che è il “Midrash”. Parallelamente alla formazione della Mishnà e poi del Talmud, attorno al 200 d.C. lo sviluppo e lo studio della Torah...
Le case al tempo di Gesù, un approfondimento del prof. Incampo
Ho avuto modo in altre occasioni di ricordare che noi insegnanti di religione riceviamo da i nostri alunni, talvolta, domande così strane da richiedere davvero da parte nostra tanta… documentazione. Ne ricordo, per esempio, specificamente una, la seguente:...
“Il cristianesimo è soprattutto celebrazione del perdono”: il prof. Incampo ricorda il dialogo immaginato da Pascal tra Dio e l’anima
Oggi vorrei riproporre una riflessione sul perdono e la vorrei fare partendo da un dialogo particolare: un dialogo che Pascal immagina tra Dio e l’anima. Blaise Pascal (19 giugno 1623 – 19 agosto 1662) è stato un matematico, un...
Il prof. Incampo e il segreto per amare senza paura
Oggi vorrei fare una riflessione su quanto sia esaltante l’amore e lo vorrei fare con una meravigliosa lirica di Gialal Ed-Din Rumi (1207 – 1273). Ed-Din Rumi nasce da genitori persiani a Balkh, nella regione del Grande Khorasan, odierno Afghanistan,...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.