Nelle giornate del 25 e del 27 marzo 2025, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Nicola Festa” hanno partecipato a un’intensa e significativa attività di Educazione Civica, incontrando i volontari dell’associazione DISMA ODV, attivi...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Nei versi della poetessa Nil la forza dell’amore riesce a dare sapore a ogni cosa”
Oggi vorrei proporvi una poesia di un’autrice poco conosciuta: Nedda Falzolgher. Nedda volle chiamarsi Nil “nulla”. Nil nacque a Trento nel 1906 e a Trento vi morì nel 1956. A soli cinque anni si ammalò di poliomielite e fu costretta sulla sedia a...
Il prof. Incampo: “La definizione di “egoista” rileggendo una pagina di Dostoevskij”
Un giorno entrai in una classe e scrissi alla lavagna: “Egoista”, invitando i ragazzi a spiegare il termine. Potete immaginare le risposte: “Chi pensa solo a sé”, “Chi non si vuole bene”, “Chi non vuole bene a nessuno”, “Chi ama solo a se stesso”, “Chi non ama il...
La riforma protestante: il prof. Incampo spiega una delle pagine più difficili e complesse della storia della Chiesa
La Chiesa, nel XVI secolo, sicuramente vive una delle pagine più difficili e complesse della sua storia: il protestantesimo. I fattori che concorrono alla sua riuscita sono due: Il Rinascimento La decadenza della Chiesa stessa. Il Rinascimento, mettendo al centro...
Il prof. Incampo ricorda Padre Damien: dedicò la sua vita alla cura dei malati di lebbra
Nella storia dell’umanità le epidemie hanno avuto un ruolo rilevante sia sul piano sanitario che su quello economico e sociale. È interessante sapere come i nostri predecessori hanno affrontato le varie epidemie, ad esempio la lebbra. Sicuramente l’epidemia più...
Il prof. Incampo: “Gesù ci darà la forza di compiere tutto, però ci chiede di andare, cioè di scomodarci, di donarci, di dedicarci”
Volendo sintetizzare con un verbo il pontificato di Papa Francesco il lo farei con il verbo: Andare. Andare per uscire e camminare. Come si può notare i tre verbi sono collegati vicendevolmente e indicano che ogni “battezzato” deve essere posseduto dal desiderio di...
Il prof. Incampo: “Dio al primo posto, unità e amore: l’essenza della Famiglia”
Oggi ho cercato di mettere a posto una cartella che avevo tra i miei documenti. I nipotini l’hanno trovata, non so come abbiano fatto, e ne hanno fatto... non oso dirlo. Nel rimettere a posto ho trovato un’immaginetta della Sacra Famiglia. Sinceramente non so come sia...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.