Riceviamo e pubblichiamo dall'Associazione ODV Famiglia Futura: Alla luce della grave situazione attuale, nella quale alcuni centri accreditati si sono nuovamente visti costretti a non rinnovare i progetti riabilitativi in scadenza -per le terapie ex art.26 destinate...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Halloween, non c’è nulla di male? Attenzione, il 31 ottobre è una data importante non soltanto nella cultura celtica ma anche nel satanismo”
Halloween pare avere conquistato anche gli italiani: 8 milioni dicono le statistiche, gli italiani che renderanno onore alla festa delle streghe e delle zucche.Ormai è come tutte le altre feste “moderne”, non si può esimersi dal regalare un fiore o almeno un...
Il prof. Incampo: “L’uomo non deve essere orgoglioso delle sue vittorie e della sua potenza ma della sua capacità di creare e risanare”
Oggi vorrei fare una riflessione sul male e la vorrei fare partendo da un apologo della tradizione buddista. “Buddha fu un giorno minacciato di morte da un bandito chiamato Angulimal. «Sii buono ed esaudisci il mio ultimo desiderio», disse Buddha. «Taglia un ramo di...
Il prof. Incampo: “Le voragini della solitudine e l’invito a fermarsi sull’orlo del primo abisso”
Avete mai riflettuto sulla solitudine. La solitudine può avere tre voragini diverse: L’isolamento da DioL’isolamento dagli altriL’isolamento da se stessi. Purtroppo chi piomba in questi tre abissi è un essere morto. Vorrei proporvi uno scritto di Cesare Pavese. Pavese...
Il prof. Incampo e il “Discorso della luna” di Papa Giovanni XXIII
Non avevo ancora 10 anni quell’11 ottobre 1962 quando in Piazza San Pietro si apriva solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano II e la sera il Papa buono, Giovanni XXIII si era affacciato al balcone del suo studio per salutare l’immensa folla adunata con fiaccole e...
Curiosità sul calendario svelate dal prof. Incampo
Fin dai tempi più antichi, è stata la religione a determinare la distanza tra un tempo dedicato al sacro, alle sue ricorrenze, ai suoi riti, e un tempo per il mondo profano, nel quale si lavorava e si occupava delle cose di tutti i giorni. Da queste scansioni del...
Il prof. Incampo e l’apostolo San Filippo: “Noi siamo i testimoni che Dio esiste e l’abbiamo conosciuto”
Un apostolo che mi ha sempre incuriosito e sorpreso è sicuramente San Filippo. Di San Filippo il Vangelo conserva solo questo scambio di battute con Gesù: “Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.