L’ASM di Matera comunica che è stato nominato il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria, Giacinto Asprella-Libonati e dalla settimana prossima prenderà servizio. Il Dr. Asprella-Libonati, medico chirurgo dal 1986 e specialista in...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

La luce, la voce e la caduta: la conversione di San Paolo raccontata dal prof. Incampo
Oggi vorrei parlare di San Paolo. Una fotografia di San Paolo ce la fanno alcuni testi apocrifi che lo descrivono “di statura bassa, gambe arcuate, corpo vigoroso, calvo, naso aquilino”. San Paolo nasce Tarso tra il 5 e il 10 d.C. Qui San Paolo acquista la mentalità...
Il prof. Incampo: “Dio non si impone ma si propone. Solo con lui sconfiggeremo la paura”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla paura. Avete mai riflettuto che la paura congela i sentimenti, sterilizza i cuori e paralizza le intenzioni. Pensate a Gesù abbandonato e lasciato solo nel momento della morte a causa della paura che ha prevalso nell’animo dei...
Il prof. Incampo, da un’esperienza di volontariato ai racconti dal carcere
Fino a prima della pandemia ho fatto volontariato al carcere. Andavo tutti i venerdì di pomeriggio. Ho conosciuto molti carcerati. Ognuno di loro aveva una storia da raccontarmi e dietro ad ogni storia c’era la loro storia. Ricordo in modo particolare i primi...
L’idolatria e la ricchezza tra le pagine del romanzo “Il piccolo principe”, una riflessione del prof. Incampo
Oggi vorrei fare una riflessione sull’idolatria della ricchezza e la vorrei fare partendo da un severo, ma delizioso apologo tratto da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Antoine De Saint-Exupéry nasce a Lione il 29 giugno del 1900 da una famiglia...
“Nelle catacombe la fede della vita eterna”, un approfondimento del prof. Incampo
Nel I secolo d.C. non avevano cimiteri propri e, seppellivano i loro morti nelle necropoli pagane. E’ per questo motivo che San Pietro fu sepolto nella necropoli sul Colle Vaticano. Era però talmente forte il senso comunitario, che desideravano essere assieme anche...
Il prof. Incampo e la parabola del Figliol Prodigo: “Ogni volta che la leggo è come “sentire” Gesù che me la racconta”
Sono sicuro che tutti voi che mi leggete avete sicuramente letto, almeno una volta, la parabola del “Figliol Prodigo”. Ogni volta che la leggo mi vengono i brividi. Ogni volta che la leggo è come “sentire” Gesù che me la racconta. E con questa convinzione mi sforzo di...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.