Tragedia sfiorata nel pomeriggio di oggi sulla S.S. 106. Mentre un autotreno stava facendo rifornimento di carburante in una stazione di servizio dal sig. Saverio Cotugno, è stato tamponato da un autocarro. L'impatto per quest'ultimo è stato violentissimo, tanto che...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Se in nome dell’inclusività si cancella il Natale c’è la volontà di eliminare il cristianesimo”
Scrive nella premessa il Commissario per l'uguaglianza Helena Dalli: "Dobbiamo sempre offrire una comunicazione inclusiva, garantendo così che tutti siano apprezzati e riconosciuti in tutto il nostro materiale indipendentemente dal sesso, razza o origine etnica,...
Il prof. Incampo: “Non è Dio che ha bisogno di noi e della nostra preghiera ma noi che abbiamo bisogno di Lui”
Un giorno un alunno chiese: “Professore, ma perché dobbiamo pregare se nel Vangelo è scritto: 'Il Padre vostro sa già di cosa avete bisogno'. Allora, perché ricordargli sempre quello che abbiamo bisogno?" Risposi: “Tu hai una idea sbagliata della preghiera”. Per prima...
Il prof. Incampo: “Nei versi di Senghor il dolore dell’Africa crocifissa e il desiderio di amare e di perdonare”
Oggi vorrei proporvi una riflessione sul razzismo e lo vorrei fare con una preghiera tratta dalla raccolte di poesie “Ostie nere” di Léopold Sédar Senghor. Léopold Sédar Senghor 1906–2001 è stato un politico e poeta senegalese. E’ stato il...
Il prof. Incampo e l’attualità del messaggio di Santa Caterina: “L’ordine sociale è fondato sull’ordine morale e il progresso umano e civile è conseguenza del progresso morale”
Oggi vorrei parlarvi di santa Caterina, una Santa che amo tantissimo. Caterina nacque a Siena, probabilmente nel 1347, ventiquattresima dei venticinque figli del tintore Giacomo Benincasa e della seconda moglie Lapa Piacenti. A vent’anni, le apparve, con Maria...
Il prof. Incampo: “La fede è sempre in bilico fra la nostra debolezza e la forza di Dio”
Ricordo un giorno, posi ai miei alunni la seguente domanda: “Da dove viene la gioia?” Potete immaginare le risposte! Eccone alcune. “Dalla buona salute!”, un’altra “Dalla realizzazione della propria personalità e aspirazioni”, un’altra “La serenità e la gioia...
Il prof. Incampo: “I miracoli li compie Dio, ma noi dobbiamo invocarli, cercarli partecipando con il nostro impegno per ottenere ciò che chiediamo”
Oggi voglio parlarvi dei miracoli e lo vorrei fare raccontandovi un aneddoto alquanto intrigante e scherzoso che raccontava un mio amico. Questo aneddoto racconta che un giocatore di schedina, napoletano, spesso invocasse san Gennaro perché lo aiutasse,...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.