In Basilicata un abitante su cento è affetto da una malattia rara. Circa 5.540 persone, dunque, convivono con una patologia di cui si conosce poco o nulla. Una platea che richiede attenzione e impegno, per la quale la Regione Basilicata ha adottato misure...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e la figura di Madre Teresa: “I santi sono uomini come noi, mostrano la vittoria dell’amore e della speranza sull’egoismo e la morte”
A scuola, quando notavo che c’era qualche ragazzo in crisi, affrontavo la mia lezione incominciando dicendo che ci sono due modi diversi per vedere la nostra vita. Il primo. Chi ha in mente i propri progetti di vita che, guarda un po’, coincidono con un certo...
Il prof. Incampo: “Dio è il contadino supremo”
Quando ero bambino mi entusiasmavo a sentire i discorsi che facevano i grandi. Ricordo che un giorno un vecchietto diceva: “Per molti essere contadini significa essere cafoni, ma sapete che Dio è il contadino supremo che irriga le campagne coi sui occhi”. “Dio è il...
“Siate pastori con l’odore delle pecore”, il prof. Incampo spiega l’espressione di Papa Francesco
Ricordo quando un alunno mi chiese cosa significasse l’espressione del Papa: “Siate pastori con l’odore delle pecore”. Sicuramente ricorderete che questa è un’espressione detta da Papa Francesco alla consacrazione degli oli, giovedì 28 marzo 2013, il giovedì santo,...
Con il prof. Incampo alla scoperta del calendario di Gezer
Il calendario di Gezer è una piccola tavoletta calcarea con un'antica iscrizione cananea scoperta nel 1908 dall'archeologo irlandese RA Stewart Macalister nell'antica città di Gezer , 20 miglia a ovest di Gerusalemme. Essa risaliva all'epoca di Salomone e conteneva un...
“Lottando con Dio”: con il prof. Incampo nel cuore della poesia di Gerard Manley Hopkins
Oggi vorrei proporvi una bella, anzi bellissima poesia di Gerard Manley Hopkins. Gerard Manley Hopkins nasce nel 1844, studiò a Oxford, dove si convertì al cattolicesimo e divenne gesuita a 24 anni. Fu attivo come sacerdote e predicatore. Nel 1884 ottenne la...
Il prof. Incampo: “Se in nome dell’inclusività si cancella il Natale c’è la volontà di eliminare il cristianesimo”
Scrive nella premessa il Commissario per l'uguaglianza Helena Dalli: "Dobbiamo sempre offrire una comunicazione inclusiva, garantendo così che tutti siano apprezzati e riconosciuti in tutto il nostro materiale indipendentemente dal sesso, razza o origine etnica,...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.