Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue. La Polizia di Stato...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “La morte bisogna “aspettarla””
Quando ero piccolo frequentavo la parrocchia della Madonna del Carmine, comunemente detta da noi grassanesi il Convento. il Convento era tenuto dai frati minori. Ero chierichetto, e avevo un registro dove appuntavo tutte le presenze e i punti dei chierichetti. Eravamo...
“Ma quanto valeva un talento?”, un approfondimento del prof. Incampo
Quando proponevo ai miei alunni la parabola dei talenti, una delle primissime domande che mi facevano era la seguente: “Prof, ma quanto valeva un talento?”Per rispondere alla domanda ero costretto a fare una lezione sulle monete.Tutti sappiamo che nei tempi biblici...
Il prof. Incampo: “La fede non è un pio sentimento o una conoscenza intellettuale: è adesione di tutta la nostra vita ad una persona, Gesù Cristo”
Ho molte volte riflettuto su una domanda che facevano a Gesù alcune persone e cioè: “Rabbi, perché sei venuto qua?”. Gesù rispose: “In verità, in verità vi dico, voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati....
Il prof. Incampo e la lezione di santità di Marcello Candia
In queste vacanze natalizie ho riletto il libro Marcello Candia. Un manager a servizio dei più poveri di Piero Gheddo (1994). Marcello Candia era un industriale che vendette tutte le sue proprietà e andò a vivere fra i poveri e i lebbrosi dell’Amazzonia. La biografia...
Il prof. Incampo: “Il futuro del mondo è nell’alleanza tra giovani e anziani”
L’altro giorno stavo andando a comprare il giornale e per strada incontrai un mio ex alunno che portava a passaggio il papà molto malato. Mi fermai li salutai e dissi al papà: “Sei un papà fortunato ad avere un figlio che ti vuole veramente tanto bene”. "Perché?"...
Il prof. Incampo e la figura di Madre Teresa: “I santi sono uomini come noi, mostrano la vittoria dell’amore e della speranza sull’egoismo e la morte”
A scuola, quando notavo che c’era qualche ragazzo in crisi, affrontavo la mia lezione incominciando dicendo che ci sono due modi diversi per vedere la nostra vita. Il primo. Chi ha in mente i propri progetti di vita che, guarda un po’, coincidono con un certo...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.