Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e i versi profondi di Tommaso Moro: “Una preghiera straordinaria”
Oggi vorrei proporre alla vostra riflessione una bella preghiera di Tommaso Moro. Thomas More, latinizzato in Thomas Morus e poi italianizzato in Tommaso Moronasce a Londra il 7 febbraio 1478 e morì sempre a Londra il 6 luglio 1935 (è stato...
Il prof. Incampo: “C’è più gioia nel dare che nel ricevere. Quando un’assemblea d’istituto diventa insegnamento di vita”
Uno dei momenti più interessante alla scuola superiore è sen’altro la partecipazione come relatore all’assemblea d’istituto. Qualche anno fa in una scuola superiore fui invitato a relazionare ad un’assemblea d’istituto dal tema: “Nord – Sud: quale solidarietà”....
Il prof. Incampo: “Meraviglia e vergogna per come si è comportato Achille Lauro a Sanremo. Ha colpito la cristianità”
Tutti ci siamo meravigliati e vergognati per come si è comportato Achille Lauro a Sanremo, perché ha colpito la cristianità. Monsignor Suetta, Vescovo di Sanremo, ma soprattutto grande Vescovo, ha dichiarato nel suo comunicato del 2 febbraio 2022: “La penosa...
La forza dello Spirito Santo, una riflessione del prof. Incampo
Avete mai riflettuto sullo Spirito Santo? Lo Spirito Santo ha trasformato per primo gli Apostoli. Pensate al racconto di San Marco (Marco 10, 32-45), in cui Gesù sta andando con gli Apostoli verso Gerusalemme e dice che entro pochi giorni sarà preso, condannato,...
“I giovani sono come una mela sana in un cesto di mele marce”: il prof. Incampo ricorda la metafora di Don Bosco
Un Santo che mi piace e che mi piace presentare tantissimo ai giovani è sicuramente San Giovanni Bosco (1815 – 1888). Don Bosco morì di bronchite a Torino all'alba del 31 gennaio 1888 all'età di 72 anni e il suo corpo è attualmente esposto...
Il prof. Incampo: “Il volontariato nel carcere e gli insegnamenti di vita”
Come ho avuto occasione di scrivere in una delle ultime riflessione faccio il volontario al carcere. I carcerati hanno molto tempo a disposizione e parlano volentieri con i volontari. Parlano volentieri per avere una parola di conforto o perché le condizione di...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.