Dopo una lunga fase di progettazione, nell’ambito degli interventi previsti per il PNRR, per il Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’ si avvia una fase di rinnovamento con l’obiettivo strategico di potenziarne la funzionalità e l’attrattività. Si tratta di un...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Ma è normale essere sposati da 43 anni?”
Vedendo la TV e leggendo i giornali mi sono chiesto: “Ma è normale essere sposati da 43 anni?” Sì, essere sposati da 43 anni non solo è assolutamente normale, ma può essere considerato anche un segno molto positivo di stabilità, impegno e crescita condivisa. Ogni...
Il valore del sacrificio, una riflessione del prof. Incampo
Un giorno scrissi alla lavagna: “Il valore del sacrificio”. Nel cristianesimo, il sacrificio è un valore che tocca profondamente sia la sfera spirituale sia quella quotidiana della vita. Alla base di tutto c’è il sacrificio di Gesù Cristo, che ha dato la sua vita...
Il prof. Incampo e il concetto di “saggezza” spiegato ai giovani: “Non arriva subito, ma si sviluppa vivendo e affrontando le situazioni della vita, imparando dagli errori, dalle scelte sbagliate e dai successi”
Un giorno scrissi alla lavagna “La saggezza”. Spiegare la saggezza ai giovani può sembrare una sfida, ma in realtà è un'opportunità preziosa per mostrare loro che il valore della vita non sta solo nell'accumulare informazioni, ma nel saperle usare nel modo giusto. La...
Il prof. Incampo: “Non è mai troppo tardi per aiutare i nostri ragazzi a cambiare direzione e trovare un futuro migliore”
Qualche anno fa feci un’esperienza particolare. Venne a trovarmi, a scuola, la mamma di un alunno, mi dissero che aveva chiesto di parlarmi. Con molta educazione la feci accomodare e le chiesi come stava. Scoppiò a piangere! Infatti qualche giorno prima le avevano...
Bullismo, il prof. Incampo: “Chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di grande maturità e consapevolezza di sé”
L’altro giorno ho ricevuto una telefonata particolare. Era un mio ex alunno, adesso papà, che mi chiedeva “Professore, cosa direbbe ad un ragazzo bullizzato?” La domanda prima mi meravigliò, ma poi mi incuriosì e risposi: “Se parlassi con un ragazzo che sta subendo...
Il prof. Incampo tra i docenti degli incontri promossi dall’Ufficio scuola dell’Arcidiocesi di Campobasso Bojano per la formazione degli insegnanti IRC
Anche il professor Nicola Incampo – l'autorevole docente che in migliaia seguono su Cultura Cattolica, autore di diversi testi scolastici e giuridici relativi all'insegnamento e agli insegnati della religione cattolica pubblicati dalle migliori case editrici – tra i...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.