Alle 17:30 di oggi, 29 marzo, la squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Matera che opera nella sede distaccata di Ferrandina è intervenuta per un incidente stradale che ha coinvolto una sola automobile, all'incrocio S.P. Le Baracche-Via Vittime della Mafia, nelle...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e la storia di Maria l’Egiziaca
Durante il periodo quaresimale sempre raccontavo ai miei alunni la storia di Maria l’Egiziaca. Nata nel 344 ad Alessandria d’Egitto, Maria fuggì dalla propria casa all'età di dodici anni abbandonandosi ad una vita dissoluta e guadagnandosi da vivere...
La Madonna e gli islamici, una riflessione del prof. Incampo
Nella mia carriera scolastica ho incontrati molti alunni islamici e alcuni hanno scelto di “passare” al cattolicesimo. La cosa che mi ha impressionato di più di questi alunni che io ho seguito durante la conversione è stata soprattutto la loro idea della Madonna. Sono...
Il prof. Incampo e i versi di Garcìa Lorca: “Alla sera della vita il poeta si trova con le risposte, ma privo di domande”
Oggi vorrei proporre alla vostra riflessione una poesia di Federico García Lorca. Federico García Lorca (5 giugno 1898 – 19 agosto 1936) è stato un poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, figura di spicco della...
Il prof. Incampo: “Il 25 marzo Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria nella speranza che sia un gesto salvifico come da profezia”
Il prossimo 25 marzo, durante la celebrazione della Penitenza nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà la Russia e l'Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. E il portavoce della Santa Sede, ha dichiarato che “lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà...
La Chiesa in Ucraina, un approfondimento del prof. Incampo
Ho ricevuto in questi giorni molte sollecitazioni a scrivere qualcosa sulla Chiesa in Ucraina. Per prima cosa chiariamo che l’unità della Chiesa di Gesù Cristo ha come riferimento il Vangelo. Nel corso della storia questa unità è stata più volte rotta. Il primo grande...
La rappresentazione di Gregorio Nisseno sul mistero della formazione e nascita della creatura umana ripercorsa dal prof. Incampo
Oggi vorrei fare una riflessione sul mistero della vita e lo vorrei fare con un grande Padre della Chiesa: Gregorio di Nissa, detto anche Gregorio Nisseno. Gregorio Nisseno nasce il 335 Cesarea in Cappadocia e muore a Nissa il 395. È interessante sapere che...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.