Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“Credo”, il Simbolo della fede: un approfondimento del prof. Incampo
Fin dalle sue origini la Chiesa Cattolica ha trasmesso la propria fede in formule brevi e uguali per tutti, al fine di favorire la comunione e l’unità tra i cristiani. In tal senso ha operato la raccolta dei punti più importanti della Sacra Scrittura, per offrire una...
“Un’esperienza fondata sulla parola di Gesù Cristo, che dà senso alla vita”. Il prof. Incampo e la figura di Charles de Foucauld
Oggi vorrei parlarvi di fratel Carlo di Gesù cioè di Charles de Foucauld, perché domenica prossima verrà canonizzato. Charles de Foucauld è francese e di nobili origini, nasce il 15 settembre 1858 a Strasburgo. Ancora adolescente perde la fede, diventa...
Il prof. Incampo: “Per i cristiani la domenica e l’eucarestia sono una realtà unica e irrinunciabile”
Molte volte a scuola ho ricevuto la domanda: “Perché per i cristiani la domenica è il giorno del Signore?” Sulla celebrazione domenicale ci offre una splendida “fotografia” San Giustino. Giustino, conosciuto come Giustino martire o Giustino filosofo, è...
Il prof. Incampo e la prima lettera che il Cardinale Martini inviò alla sua diocesi: “L’ansia della vita non è la legge suprema, non è una condanna inevitabile”
In questi giorni ho riletto la prima lettera che il Cardinale Martini inviò alla sua diocesi. La lettera è datata novembre 1980 ed è intitolata: “La dimensione contemplativa della vita”. Nella lettera si afferma che chi non sa fare silenzio, chi non desidera e non...
Il prof. Incampo: “Per vivere secondo il Vangelo bisogna andare contro corrente rispetto alla mentalità del mondo”
Un giorno scrissi alla lavagna “E’ il mese di maggio, il mese consacrato a Maria, facciamo ogni giorno un fioretto in onore della Madonna?”.Ricordo che tutti mi guardarono con stupore, un alunno mi chiese: “Professore che cosa è un fioretto?”Risposi: “E’ una...
Il prof. Incampo: “Santa Caterina: l’amore a Dio, il servizio ai poveri e alla Chiesa. Il suo è un messaggio sempre attuale”
Oggi vorrei parlarvi di santa Caterina, una Santa che amo tantissimo. Caterina nacque a Siena, probabilmente nel 1347, ventiquattresima dei venticinque figli del tintore Giacomo Benincasa e della seconda moglie Lapa Piacenti. A vent’anni, le apparve, con Maria...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.