Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, il Cineteatro Don Bosco di Potenza ospiterà l’evento “Filosofia e Musica: incontro con il Maestro Allevi”. Un nuovo sguardo sul mondo, un soffio di speranza che si fa musica e pensiero. Un’umanità rinnovata, capace di accogliere la...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“La straordinaria icona del Buon Pastore nelle catacombe di Priscilla”, un approfondimento del prof. Incampo
Alla fine del mio secondo anno di scuola superiore vinsi il concorso Veritas e per la prima volta in vita mia andai a Roma. Tutto mi entusiasmò, ma le catacombe di Priscilla mi fecero sognare. Le catacombe di Priscilla si trovano lungo la Via...
I Padri Cappuccini e l’attaccamento particolare nei confronti della preghiera e per la cura dei poveri e degli ammalati. Un approfondimento del prof. Incampo
L’altro giorno ho scritto di fra Marcellino e un lettore mi ha scritto chiedendomi di parlare dai Padri Cappuccini. Lo faccio con piacere. Questi frati si riconoscevano per il loro abbagliamento grossolano e per la barba lunga, quando passavano per le strade i...
Il prof. Incampo: “Può reggersi una qualsiasi società o famiglia o scuola o azienda, se non c’è più il rispetto per l’autorità?”
In questi giorni ho letto la vita del Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Veramente interessante! Alfredo Ildefonso Schuster nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come...
Il prof. Incampo: “Dio è misericordioso con noi e noi dobbiamo esserlo con chi ha bisogno del nostro aiuto”
Quando ero piccolo veniva spesso, al mio paese, un frate di nome Fra Marcellino, era frate cercatore cappuccino. Andava sempre con la bisaccia sulle spalle e salutava tutti. Tutti gli volevamo bene. Un giorno, mentre stavamo pranzando, o meglio, stavamo iniziando a...
Il prof. Incampo: “Ecco cos’è davvero la preghiera del cuore”
Ricordo che molti anni fa chiamai a scuola un sacerdote missionario, un sacerdote cinese, che si trovava in Italia. E raccontò la sua esperienza ai ragazzi. Disse più o meno così: “Sono stato in carcere per vent’anni in Cina e di questi venti più di otto a svolgere...
Il prof. Incampo: “Se vogliamo ritrovare un modo di vivere meno disumano del nostro, in un’epoca in cui gli anziani vengono messi da parte dobbiamo tutti ritornare al Vangelo”
Ricordo che molti anni fa incontrai una persona, molto anziana, ma sicuramente molto viva e, come diremmo tutti, arzilla. “Mio marito è morto più di dieci anni fa. Mio figlio ha lasciato la moglie e la figlia di circa vent’anni. Non so che fine abbiano fatto! Mi hanno...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.