"Quello che ho imparato è che devi essere pronto ad aspettarti l’inaspettato, devi essere pronto al cambiamento improvviso. Un giorno sei così felice, progetti un futuro con qualcuno, e il giorno dopo fai le valigie e te ne vai. Un giorno ricevi una chiamata con le...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Approfondimento sul Cottolengo. Il prof. Incampo: “Ancora oggi risponde alle necessità dei bisognosi avvalendosi delle politiche sociali più moderne”
Oggi vorrei parlarvi di un Santo che a me è sempre piaciuto e mai come in questo momento, guerra e pandemia, lo prego spesso. Sto parlando di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. La sua vita ha una svolta nel 1827 quando succede un fatto che imprime una svolta...
Il prof. Incampo: “Quello che le suore di clausura fanno per la comunità va oltre la preghiera. Vivono di carità, ma non lesinano aiuto concreto”
Ogni tanto faccio visita ad un convento di clausura. Sapete perché? I motivi di questa visita sono due: il primo, perché sono convinto che i più grande aiuto che possiamo dare a quelli che vogliamo bene è quello della preghiera. Avete mai riflettuto che quando...
Approfondimento del prof. Incampo nel cuore dell’espressione “nessun uomo è un’isola”
Una volta un alunno mi chiese: “Professore dite molto spesso l’espressione “Nessun uomo è un’isola?”Allora oggi faremo una riflessione per scoprire da dove deriva la celebre espressione.La frase è citata nell'epigrafe di un noto libro di Hemingway e dà anche il titolo...
Il prof. Incampo: “André Frossard, prima l’ateismo stupido poi l’incontro con Dio”
“Esiste un genere di ateismo largamente diffuso, che io conosco bene, perché era il mio: l’ateismo stupido”. Quest’affermazione è di André Frossard. Oggi vorrei parlarvi di questo giornalista e scrittore francese. Con fine ironia, lui stesso osserva: “In casa nostra...
Il prof. Incampo: “Anche la morte sarà sigillata dalla fede”
Stavo giocando a biliardino nella sala parrocchiale quando entrò il Parroco e mi invitò a seguirlo. Con molta discrezione mi disse di indossare il vestito da chierichetto e di seguirlo. Queste “chiamate” improvvise erano motivo di gioia e di orgoglio per noi...
Il prof. Incampo: “Tutto quello che abbiamo ricevuto dalla vita, da Dio, non è nostro. E’ dato solo in uso: appartiene a tutti gli uomini”
Qualche giorno fa vi parlai di Padre Gino Lopergolo, un grassanese missionario trinitario in Madagascar, oggi vorrei raccontarvi una “storia” che padre Gino mi raccontava spesso. “Un mattino presto, nella missione, vedo giungere due uomini e una donna anziana con un...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.