L’azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con un open day al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna Delle Grazie che avrà luogo mercoledì 2 aprile. L’open day è un’occasione importante...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“La via privilegiata per conoscere Dio è l’uomo perché è la rappresentazione più somigliante”, una riflessione del prof. Incampo
Mi è capitato molte volte, e soprattutto alle superiori, di commentare la creazione dell’uomo con le parole di Sofocle. “Molte sono le cose mirabili, ma nessuna è più mirabile dell’uomo. La razza spensierata degli uccelli e delle fiere selvatiche, le stirpi e le...
Il prof. Incampo: “Il cristianesimo non implica solo una adesione intellettuale ma, come per l’Antico Testamento, un impegno radicale dell’essere umano all’interno della storia”
In questi giorni ho riletto “Il Signore” di Romano Guardini. E voglio riproporvi alcuni passaggi: “Con Gesù Cristo l’esistenza umana entra in una nuova situazione, il mondo intero viene afferrato dal fervore divampato in Palestina. Ma se il popolo si rinchiude, ciò...
Il prof. Incampo: “L’uomo diventa libero nella carità”
Un giorno scrissi alla lavagna la seguente espressione: “L’uomo diventa libero nella carità”. Ricordo che molti, quasi tutti, gli alunni mi guardarono incuriositi, evidentemente la frase li aveva spiazzati. Raccontai loro che nella tradizione medievale si raccontava...
“Quali croci sopportò Daniele Comboni?” Una riflessione del prof. Incampo
Avete mai riflettuto che ogni Santo ha delle caratteristiche particolari che lo rendono unico ed esemplare per la Chiesa tutta? Ebbene, oggi vorrei farvi fare una riflessione su Daniele Comboni. Fin da giovane scelse di diventare missionario in Africa, dove fu...
Il prof. Incampo ricorda il poeta indiano Tagore: “A volte è la stessa quotidianità, modesta e apparentemente insignificante, a portare le tracce della chiamata di Dio”
Oggi vorrei proporvi una riflessione sull’eternità e lo vorrei fare con una poesia di Tagore, poeta indiano. Tagore nacque a Calcutta il 6 maggio del 1861 da una famiglia appartenente ad un'elevata aristocrazia Premio Nobel per la letteratura nel 1913....
Il prof. Incampo racconta Carlo Acutis: “Ci dimostra che la santità è un fatto di cuore, è un fatto di amore”
Oggi vorrei parlarvi di Carlo Acutis e vorrei farlo proponendovi una domanda: “E’ possibile diventare santo in così poco tempo?” “Quali segreti può svelarci Carlo?” Andiamo con ordine. Carlo nasce il 12 maggio 1991 a Londra e muore il 12 ottobre 2006 di leucemia...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.