L’azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con un open day al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna Delle Grazie che avrà luogo mercoledì 2 aprile. L’open day è un’occasione importante...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Le religioni africane: un approfondimento del prof. Incampo
Facendo il volontario al carcere sono stato “obbligato” a documentarmi sulle religioni africane. Le popolazioni africane hanno sviluppato varie forme religiose di carattere tribale e animistico. Dovete sapere che in Africa la religione è parte integrante della vita,...
Il prof. Incampo: “Per una cultura dell’accoglienza, di fronte alle nuove sfide anche noi cristiani siamo chiamati a vivere atteggiamenti concreti di fraterna solidarietà”
Una società può dirsi veramente civile quando sa vivere in modo solidale. Tuttavia, nella società attuale, fondata sulla logica del profitto, prevale una mentalità individualistica; infatti dominano l’egoismo e la non curanza per i problemi altrui, cosicché i più...
Sul matrimonio cristiano, un approfondimento del prof. Incampo
Una delle domande che mi facevano spesso i ragazzi alle superiori era: “Professore, perché sposarsi in chiesa?” Per prima cosa chiariamo che per il matrimonio cristiano non è un semplice sposarsi in chiesa. Infatti nel mondo occidentale molti si chiedono se oggi abbia...
Il prof. Incampo: “Padre Tullio Favale, martire del nostro tempo”
Quando a scuola parlavo di martiri della fede, i ragazzi pensavano a personaggi di altri tempi, forse a santi che ci guardano nelle nicchie e dai quadri dalle chiese. Ebbene no, anche il nostro tempo è un tempo di martiri. Oggi voglio parlarvi di Padre Tullio Favale....
Il prof. Incampo: “Il vero sapiente è colui che ha la coscienza del suo limite e dell’immensa complessità del reale”
Ricordo una favola di Amos Oz che mi raccontavano spesso a scuola a proposito del pregiudizio. Amos Oz nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939 e morto a Tel Aviv il 28 dicembre 2018 è stato uno scrittore e saggista israeliano. Nel suo romanzo autobiografico, Una storia di...
Sul peccato e il pentimento, una riflessione del prof. Incampo
Chi ha insegnato religione Cattolica per circa quarant’anni, come me, sicuramente avrà ricevuto la domanda “Professore, ma che cos’è il peccato e il pentimento”? Quando ricevevo questa domanda fotocopiavo e davo ai miei alunni una meditazione sul peccato tratta dalla...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.