L’azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con un open day al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna Delle Grazie che avrà luogo mercoledì 2 aprile. L’open day è un’occasione importante...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Il vero ricostituente per tutte le fragilità umane è la certezza di essere amati, prediletti, preferiti, protetti da Dio”
Un giorno in una terza superiore appena entrai un alunno mi chiese: “Professore, qual è il vero desiderio di Dio?” Dopo averli fatti accomodare risposi così: “Il vero progetto di Dio è un progetto in favore dell’uomo: la sua salvezza”. Se voi riflettete dopo il...
“I Sacramenti della guarigione sono un dono di Cristo, medico dell’anima e del corpo”, un approfondimento del prof. Incampo
Un giorno un alunno mi chiese: “Professore, ma è vero che esistono i Sacramenti della guarigione?” Per prima cosa chiariamo che i Sacramenti della guarigione sono un dono di Cristo, medico dell’anima e del corpo. Essi sono due: la Confessione e...
Le varie fonti che documentano la vita di Gesù: un’analisi del prof. Nicola Incampo
“Professore, ma Gesù è veramente esistito?” È una domanda che mi facevano spesso a scuola, soprattutto alle superiori. Papa Benedetto XVI ha più volte affermato che “Gesù non è mito, è un uomo fatto di carne e sangue, una presenza tutta reale nella storia”. Ecco,...
Il prof. Incampo: “Nel Rinascimento l’uomo cristiano non si sente più fragile pellegrino, ma immagine di Dio”
Nel Cinquecento il mondo occidentale assiste all’affermazione del Rinascimento: un movimento culturale che pone l’uomo al centro dell’universo, con l’idea di rinascita della sudditanza che l’uomo avrebbe avuto nei confronti di Dio durante il Medioevo. Alla posizione...
Con il prof. Incampo alla scoperta di Sant’Innocenzo, patrono di Grassano
A Grassano il 22 settembre si festeggia Sant’Innocenzo, patrono di questo paese. Ricordo di aver rivolto a Monsignor Angelo Mazzarone perché Grassano festeggiasse proprio questo Santo. Questi mi rispose che era sto un Canonico della Cattedrale di Grassano a proporlo...
Quegli interrogativi profondi dell’uomo, cercando Dio. Una riflessione del prof. Incampo
La principale aspirazione di ogni uomo è la felicità, infatti egli vive per raggiungerla, ma spesso notiamo che tutti gli sforzi sembrano naufragare di fronte ai problemi e alle difficoltà della vita. L’uomo, da sempre, vive una realtà segnata dal limite e dalla...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.