Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Il catechismo insegna a leggere la realtà in modo nuovo e cambia la prospettiva di vita”
Giovanni Paolo II, l’11 ottobre del 1992, trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, presentava il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica. Immaginate che la sua preparazione era stata affidata nel 1986 da Giovanni Paolo II a una Commissione di...
Il prof. Incampo e l’emozionante “Discorso della luna” del Papa buono, Giovanni XXIII
Non avevo ancora 10 anni quell’11 ottobre 1962 quando in Piazza San Pietro si apriva solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano II e la sera il Papa buono, Giovanni XXIII, si era affacciato al balcone del suo studio per salutare l’immensa folla adunata con fiaccole e...
“La tragedia di Marco e una meditazione di Bahya Ibn Paquda sulla vita e sulla morte, sul loro legame inscindibile”, una riflessione del prof. Incampo
In questi giorni di dolore per la morte di Mario ucciso barbaramente mentre faceva il suo dovere, ho voluto rileggere una meditazione di Bahya Ibn Paquda sulla vita e sulla morte e sul loro legame inscindibile. Bahya Ibn Paqudaè stato un rabbino, teologo e filosofo di...
Il prof. Incampo e il valore dell’attesa: “Bisogna rispettare i tempi di ognuno nella propria crescita, senza pretendere di comandare Dio”
Oggi viviamo in un tempo così veloce che l’attesa è più una povertà che una virtù. La scrittrice francese Simone Weil ha così fotografato: “I beni più preziosi devono non essere conquistati, ma attesi”. Quanto è vero. Ai ragazzi a scuola leggevo sempre una dolce...
Sul buddhismo, un approfondimento del prof. Nicola Incampo
Qualche giorno fa una mia ex alunna, ormai mamma, mi chiese di parlare del Buddhismo, perché la figlia aveva conosciuto un ragazzo buddhista. Incominciamo subito col dire che il buddhismo più che una religione è una filosofia di vita ed è diffuso soprattutto in Asia,...
Il prof. Incampo: “Quando il bullismo è legato alla mancanza di valori diventa il riflesso di una vita priva di senso”
“Il bullo nasconde profondi malessere, soprattutto nel rapporto con se stesso e con la sua famiglia”. Scrivevo questa frase alla lavagna per parlare dei bulli, dando a tutti la possibilità di riflettere sull’espressione. Per alcuni, durante l’adolescenza, c’è il...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.