Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo a una madre con un figlio malato di SLA: “Ogni giorno sarà una prova, non c’è vergogna nel chiedere aiuto”
L’altro giorno ho incontrato una mamma di un mio ex alunno. Ho chiesto naturalmente del figlio, mi ha abbracciato e ha pianto sulla mia spalla dicendomi: “Mio figlio ha la SLA”. E ho pianto pure io con lei. Non ho avuto a forza di dirle niente, se non piangere. Dopo...
Il prof. Incampo: “Rispettare è un atto di responsabilità che ci impegna nei confronti degli altri, della natura, della giustizia e della verità”
Un giorno scrissi alla lavagna: “rispetto”. La parola “rispetto” è una delle chiavi fondamentali nelle relazioni umane, ma anche nella costruzione di una società che possa dirsi davvero civile. Quando parliamo di rispetto, non ci riferiamo solo a una semplice cortesia...
Il prof. Incampo: “Il 2025, un anno di potenziale trasformazione”
L’anno che verrà, il 2025, si staglia all’orizzonte con un carico di speranze ma anche con un’innegabile dose di incertezze. Ogni nuovo anno porta con sé l’opportunità di guardare avanti e rinnovare le proprie aspettative, ma anche la consapevolezza che il cammino che...
Il prof. Incampo e la leggenda della stella di Natale
Vorrei iniziare questa mia riflessione sul Natale raccontandovi una leggenda messicana: “La leggenda della stella di Natale”. “In un piccolo villaggio messicano viveva una bambina di nome Altea. Quando venne la notte di Natale, tutti andarono in chiesa con un piccolo...
La lettera di Natale del prof. Incampo ai ragazzi
Un giorno scrissi alla lavagna: “Scrivi una lettera di Natale ai giovani”. Cari giovani, Natale è un momento speciale che ci invita a fermarci e riflettere su ciò che davvero conta nella nostra vita. In mezzo alla frenesia della quotidianità, alle sfide, alle...
Il prof. Incampo: “Perché l’Anno Santo del 2025 è stato chiamato “L’Anno Santo della Speranza”?”
L’Anno Santo del 2025, chiamato “Anno Santo della Speranza”, si inserisce nel contesto di una tradizione secolare della Chiesa cattolica: il Giubileo. Questo evento speciale, che si celebra ogni 25 anni, è un’occasione di rinnovamento spirituale, di riflessione sulla...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.