Dopo una lunga fase di progettazione, nell’ambito degli interventi previsti per il PNRR, per il Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’ si avvia una fase di rinnovamento con l’obiettivo strategico di potenziarne la funzionalità e l’attrattività. Si tratta di un...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Il piacere porta con sé il sigillo della sua fine”
Alcune volte gli alunni mi chiedevano: “Professore, perché non parliamo dei piaceri della vita?” e io leggevo loro una poesia di Robert Burns, poeta scozzese. Robert Burns Nacque in Scozia, da una famiglia contadina, ed era il primo di sette figli. Nonostante le...
Sull’educazione: una riflessione del prof. Nicola Incampo
In una predica tenuta a Bozzolo (Mantova) in occasione del Natale del 1952, Don Primo Mazzolari disse: “Se la notte di Natale fossi solo in chiesa, mi toglierei le scarpe e a piedi nudi mi accosterei alla mangiatoia dove collochiamo il Bambinello. E sapete cosa farei?...
Il prof. Incampo: “L’eccesso di concessioni esteriori è segno dell’incapacità dei genitori di stabilire un legame autentico e profondo con i figli”
Oggi vorrei proporvi una riflessione sulla “ribellione” e la vorrei fare da un racconto dei racconti Chassidim, raccolte dal filosofo Martin Buber. Ricordo che il chassidismo, è un movimento di massa ebraico basato sul rinnovamento spirituale dell'ebraismo...
Il prof. Incampo: “Per essere capaci di vivere in pienezza bisogna avere un senso ultimo, una stella polare”
Una domanda che gli alunni mi facevano spesso è la seguente: “Professore come si può vivere autenticamente?” Ed io rispondevo con l’apologo dei “Tre tagliatori di pietre”. L’apologo è il seguente: “Durante la costruzione di una cattedrale medievale a tre tagliatori di...
Il prof. Incampo e il filosofo Kierkegaard: “Ci torturiamo a cercare gioia e speranze fuori di noi gettandoci sulle cose, mentre ignoriamo di avere a portato di mano la chiave della felicità”
A volte viviamo uno strano destino: ci torturiamo a cercare gioia, valori, speranze fuori di noi gettandoci sulle cose, mentre ignoriamo di avere a portato di mano la chiave della felicità. Anzi ignoriamo di averla dentro di noi, nel segreto della propria coscienza....
Il prof. Incampo: “Dobbiamo sempre interrogarci, a tutte le età: cosa vuole da me il Signore?”
Capitava spesso che a scuola i ragazzi mi dicevano: “Professore voi dite sempre che dobbiamo capire qual è il progetto di Dio. Ma come facciamo a capirlo?” Ed io rispondevo con un racconto che avevo sentito da un missionario a proposito dei lebbrosi. Ricordo che i...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.