La giunta regionale della Basilicata ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, il nuovo Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa – Sezione Specialistica Ambulatoriale (prime visite e prime...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Bernardetta e le apparizioni mariane. Un approfondimento del prof. Incampo
Oggi vorrei parlarvi di Maria Bernarda Soubirous detta Bernadette. È conosciuta per le apparizioni mariane alle quali riferì di aver assistito in una grotta del suo paese natale, grotta di Massabielle. Tali visioni riguardano una "signora vestita di bianco", divenuta...
Il prof. Incampo: “Come Robinson Crusoe, dipenderà solo da noi scegliere “amici” giusti che ci vogliono aiutare davvero”
Quando a scuola parlavo dell’amicizia, alcuni alunni i chiedevano: "Professore, come si fa a scegliere gli amici giusti?" Ed io raccontavo una storia letta sul romanzo di Daniel Defoe intitolato Robinson Crusoe. Il romanzo racconta le avventure di un giovane marinaio...
Il prof. Incampo: “Nel tunnel della droga bisogna tendere la mano per cercare aiuto”
Mi è capitato l’altro giorno di incontrare un mio ex alunno e gli ho detto con molta semplicità: “Non sei quello che conoscevo”. Mi ha raccontato la seguente storia: “Per quattro anni mi sono fatto con l’eroina”. Al mio sguardo di meraviglia mi ha detto: “Quasi da un...
“Dio è misericordioso non per lasciarci nei nostri peccati ma per tirarci fuori”, una riflessione del prof. Incampo
Ogni cristiano deve avere come modello Gesù. Mi è capitato più di qualche volta di sentirmi dire da i miei alunni: "Professore, ma come ha amato Gesù?" Ed io rispondevo con una citazione di Blaise Pascal. Blaise Pascal è nato il 19 giugno 1623 ed è morto il 19...
“Nella vita spirituale dobbiamo essere sempre bambini, disponibili, attenti alla voce di Dio, in cammino verso nuovi orizzonti”. Un approfondimento del prof. Incampo
Ricordo che una volta un alunno mi chiese: “Professore, ma perché il Figlio di Dio, per salvare il mondo, ha voluto nascere come tutti i bambini? Gesù poteva venire su questa terra come adulto, incarnarsi in un uomo sapiente, in un re”. Avete mai riflettuto che il...
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il prof. Incampo ricorda la Serva di Dio Maria Marchetta
Dal 18 al 25 gennaio 2023 la Chiesa ci invita alla “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”. E noi lo facciamo ricordando la Serva di Dio Maria Marchetta. Ero chierichetto. Avevo non più di sette anni quando il parroco mi portò insieme a lui per portare la...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.