"Mia figlia fu attenzionata da un pedofilo a 12 anni. Lei aveva avuto la fortuna di avere una madre con un mestiere importante, viveva nella legalità dalla mattina alla sera eppure si rifugiò tra le braccia della sua insegnante di italiano. Allora mi accorsi che la...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo e l’insegnamento di Papini: “Non sono le ricchezze che danno la felicità, il cuore felice è il cuore abitato da Dio”
In questi giorni di Quaresima, periodo di conversione, ho riletto Giovanni Papini e ho riletto quello che scrisse dopo la conversione. Giovanni Papini nasce a Firenze il 9 gennaio 1881, passò nell’arco della sua esistenza dal Manifesto Futurista al Vangelo in un...
La Quaresima, una riflessione del prof. Incampo
Nella tradizione cristiana il Mercoledì delle Ceneri, segna l'inizio della Quaresima, cioè il tempo di preparazione alla Pasqua. Quest’anno la Quaresima inizia mercoledì 22 febbraio e finirà giovedì 6 aprile, giovedì Santo. Il Giorno delle Cenerichiude...
Il prof. Incampo: “Pregare con il libro Giobbe, pregare il Signore come ci invita a fare il grande Søren Kierkegaard”
Durante il periodo di Quaresima mi piace pregare con il libro Giobbe ed in modo particolare pregare il Signore come ci invita a farlo il grande Søren Kierkegaard. “Io non lo leggo con gli occhi come si legge un altro libro, me lo metto per così dire sul...
“Gesù non è solo la spada che taglia in due ere il tempo, è anche il punto di convergenza di ogni pensiero e di ogni atto umano”. Il prof. Incampo e “L’orto del Getsemani” di Pasternak
Ho riletto in questi giorni una poesia di Boris Pasternak, intitolata “L’orto del Getsemani”. La data di nascita di Boris Pasternak è il 29 gennaio 1890 secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca in Russia, il 10 febbraio 1890 secondo...
Il valore della preghiera, una riflessione del prof. Incampo
Oggi vorrei proporvi una preghiera che la mamma ha trovato nel diario di suo figlio: un ragazzo di 16 morto in un incidente stradale. “Signore, io non sono capace di pregare: mai nessuno me lo ha insegnato. Anche adesso non so cosa dirti: ma Tu esisti? Se esisti,...
Il senso della Confessione nelle parole del prof. Incampo
Quando a scuola parlavo dei Sacramenti e soprattutto della “Confessione”, molti alunni mi facevano sempre le seguenti domande: “Non capisco perché devo dire i miei peccati al prete?” “Non sarebbe meglio confessarsi direttamente a Dio?” “Tra l’altro al prete posso...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.