L’Auditorium dell’Aor San Carlo di Potenza ha ospitato oggi un convegno dal titolo “Impatto del sesso e del genere nello stato di salute e di malattia”, organizzato nell’ambito del progetto LuCAS (Lucani Ambiente e Salute). L’evento ha visto la partecipazione di...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Garantire l’inclusione dei bimbi con autismo li aiuta a raggiungere il loro potenziale e arricchisce tutta la comunità scolastica”
Ho insegnato per molti anni e vi dico perché la scuola non deve rifiutare bambini autistici. Non rifiutare un bambino autistico a scuola è una questione fondamentale che abbraccia vari aspetti, inclusi i diritti umani, l’inclusione sociale, le opportunità educative e...
Il Giubileo spiegato ai ragazzi. Un approfondimento del prof. Incampo
Il Giubileo è una tradizione antica che ha origini nella Bibbia e che la Chiesa cattolica celebra periodicamente come un momento speciale di grazia, perdono e rinnovamento spirituale. Inizialmente, il Giubileo nasce nell'Antico Testamento, quando il popolo di Israele...
Il prof. Incampo: “Cosa diresti oggi a San Valentino?”
Oggi, a San Valentino, mi verrebbe da riflettere su un concetto che, spesso, diamo per scontato: l’amore non è solo un’emozione, ma una vera e propria forza trasformativa. Una forza che attraversa il tempo, supera le difficoltà, si nutre di piccoli gesti, di...
Il prof. Incampo: “Ecco come possiamo coltivare la nostra felicità”
Un giorno scrissi alla lavagna: oggi parliamo di un tesoro prezioso che tutti desiderano: la felicità. Avete mai osservato un bambino che ride a crepapelle mentre gioca con il pallone? O un gruppo di amici che si diverte a cantare a squarciagola durante una festa? La...
L’alcolismo, il tunnel e la rinascita: una storia vera raccontata dal prof. Incampo
Era un giorno di fine inverno, il cielo grigio e le strade deserte, che Carmine si sedette accanto a me, al bar dove ci incontravamo spesso. Aveva sempre lo stesso sorriso sornione, ma quel giorno c’era una profondità nei suoi occhi che non avevo mai notato prima.“Ti...
“Il pellegrinaggio”, un approfondimento del prof. Incampo
Un giorno scrissi alla lavagna: “Il pellegrinaggio” Il pellegrinaggio è un viaggio intrapreso da persone che si recano in un luogo sacro per motivi di devozione, ricerca spirituale o penitenza. È una pratica comune a molte religioni e tradizioni, risalente a tempi...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.