Il 26, 27 e 28 marzo, a Vibo Valentia, si è svolto al Palavalentia, il IX campionato italiano Tennistavolo “Memorial Donato Marcosano” organizzato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Vibo Valentia con la collaborazione del Coni Calabria e della Fitet Calabria.L'evento...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Le feste dedicate alla Madonna: un approfondimento del prof. Incampo
Un ragazzo di terza media mi pose la seguente domanda: “Professore, ma quante Madonne esistono?” Naturalmente una Madonna è una sola, ma le feste dedicate alla Madonna sono tantissime, le più importanti sono: • Maria Madre di Dio, Primo gennaio • Annunciazione, 25...
Il prof. Incampo rievoca François Mauriac: “L’amore è diventato una parola equivoca e fortemente inquinata”
Un giorno scrissi alla lavagna: “Si può seguire Gesù con il cuore di Pietro o quello di Giuda” “Si può seguire Gesù con il cuore di Tommaso o con quello di Giovanni” Tutti mi guardavano … smarriti. Incominciai dicendo alcune pagine del Vangelo evidenziano come molta...
San Giuseppe Cafasso, un santo sociale: una riflessione del prof. Incampo
Oggi vorrei invitarvi a riflettere su un santo sacerdote poco conosciuto: San Giuseppe Cafasso, un santo, come si direbbe oggi, sociale. Fu chiamato il prete della forca, perché seguì e confortò i carcerati, accompagnando fin sotto il patibolo i condannati a morte....
Il prof. Incampo: “Se tutti gli uomini pensassero sinceramente a “donarsi un po’ di gioia” il mondo intero diventerebbe un cerchio d’amore”
Quando ai miei alunni dovevo parlare del valore di “saper gioire” raccontavo questa favola. “Un giorno, non molto tempo fa, un contadino si presentò alla porta di in convento e bussò energicamente. Quando il frate portinaio aprì la pesante porta di quercia, il...
Dalla poesia “Estasi” di Christina Georgina Rossetti una riflessione del prof. Incampo
Un giorno scrissi alla lavagna “Estasi”. Ed inviati i ragazzi a riflettere in silenzio. Poi, con molta calma, scrissi alla lavagna una poesia di Christina Georgina Rossetti intitolata appunto EstasiOggi il mio cuore è un melodioso uccello ch’abbia fra i rami rugiadosi...
Il prof. Incampo: “L’amicizia: uno sguardo, un sorriso, una stretta di mano, una parola di comprensione, ma, soprattutto, di capacità di rinuncia al proprio egoismo”
Un giorno scrissi alla lavagna “L’amicizia”. Ed inviati i ragazzi a riflettere in silenzio. Poi, con molta calma, scrissi alla lavagna la Favola di Fedro: L'Amicizia è rara “Molti gli amici, l'amicizia rara.Sacra te s'era fatto una casa così piccolache qualcuno del...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.