Beatrice Di Venere è da oggi il nuovo Direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro. Qualche giorno fa la professionista ha firmato il contratto con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.Laureata in medicina nel...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “L’unione fa la forza, ma occorre sempre aggiungere che nasca umile e che diventi comunione”
Un giorno scrissi alla lavagna: “L’unione fa la forza”. Ed invitai i ragazzi a riflettere. E poi aggiunsi: “L’unione fa la forza, ma occorre sempre aggiungere che nasca umile e che diventi comunione”. Adesso vi leggerò una favola di Ivan Andreevič Krylov. Ivan...
Il prof. Incampo: “L’importanza di saper leggere nelle cose”
Avete mai riflettuto che è importante saper leggere nelle cose? Dobbiamo imparare a leggere nelle cose per imparare a conoscere il segreto di ogni cosa. Facciamolo insieme con una favola di Fedro. Il modello a cui Fedro si ispira è Esopo, scrittore greco che gli...
L’Eternità: una riflessione del prof. Incampo
“Il mio colore preferito è il giallo. Giallo come il sole, giallo come il girasole, giallo come il limone. Ma a me piace il giallo, soprattutto perché il mio divano è giallo”. Chi parla così è un mio ex alunno che adesso vive in una casa famiglia. Tutti i giorni mi...
Arturo Graf e il libro della nostra vita. Il prof. Incampo: “Leggendolo scopriremo che la nostra esistenza è stata piena di illusioni e di smentite”
Ricordo che mia suocera ripeteva sempre un proverbio grassanese: “Ci dic libbr dic labbr”, cioè “Chi dice libri dice labbra”. Ecco perché oggi vorrei proporre alla vostra riflessione una bella poesia di Arturo Graf. Avete mai fatto la prova a rileggere la vostra vita?...
Il prof. Incampo: “Il denaro e l’avarizia, è da lì che nasce una catena perversa che è difficile interrompere e che assorbe tutto l’essere umano”
Un giorno scrissi alla lavagna: “Il denaro”. Invitai i ragazzi a riflettere in silenzio. Dopo qualche minuto raccontai loro una storia dei Padri del Deserto. “Un giovane desideroso di entrare a far parte del monastero di Ennaton, fu interrogato da un anziano che...
“Coloro che svalutano a parole quanto non sono in grado di fare, dovrebbero attribuire questo esempio a se stessi”: il prof. Incampo analizza le parole di Fedro
Un giorno entrai in classe e scrissi alla lavagna “Il pretesto”. Ed inviati i ragazzi a riflettere in silenzio. Invitai un alunno a rispondere alla domanda e questi disse: “Quando ci arrendiamo facilmente alle difficoltà”. E non solo, aggiunsi. Poi, con molta calma,...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.