Se siete intolleranti all'incertezza, perfezionisti e iperresponsabili state in guardia: la vostra è una mente scimmia, che è sempre in allerta e obbedisce alla reazione "attacca o fuggi" per affrontare costantemente pericoli – spesso ingigantiti –, veri o solo...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

Il prof. Incampo: “Quando si critica non per il desiderio di capire, spesso è solo per far male o per danneggiare”
Un giorno scrissi alla lavagna: “Criticare” ed invitai gli alunni a riflettere. Dopo qualche minuto lessi una poesia di Marco Valerio Marziale. Marco Valerio Marziale è stato un poeta romano, comunemente ritenuto il più importante epigrammista in lingua latina. Citato...
Il prof. Incampo e il senso dell’attesa
Finalmente ho ripreso i miei incontri con i fratelli carcerati e ho iniziato proprio la settimana tra la fine dell’anno liturgico, domenica di Cristo Re, e l’inizio del nuovo anno, prima domenica di Avvento. Precisamente prima della domenica dell’attesa. Mai come...
Il prof. Incampo: “A volte l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida di una norma può diventare un’ingiustizia”
Ho lavorato per una decina d’anni in una fabbrica petrolchimica e ricordo che un mio grandissimo amico, a proposito del caposquadra diceva: “Al cafone dagli l’impiego e ti dimostrerà chi è veramente” Questa ricordo mi è ritornato in mente l’altro giorno ho rivisto su...
Il prof. Incampo e una riflessione sul “Dolore” con una preghiera di Amando Nervo
Oggi vorrei fare una riflessione sul “Dolore” e la vorrei fare con una bella poesia, o meglio una preghiera, di Amando Nervo. Amado Nervo, pseudonimo di Juan Crisóstomo Ruiz de Nervo, nato il 27 agosto 1870 e morto il 24 maggio 1919, uno dei massimi esponenti del...
Il prof. Incampo: “Jone di Ceo e quel dialogo con la notte nell’attesa paziente che si configuri finalmente la stella del mattino”
Sarà capitato anche a voi di non dormire? Perché qualcosa tormenta il cuore? E avvilisce la notte, e stanca? È proprio in questo momento che la memoria riporta alla mente una poesia di Jone di Ceo. Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle...
Il prof. Incampo: “Una riflessione sulla “saggezza” con una poesia del premio Nobel Frédéric Mistral”
Oggi vorrei riflettere con voi sulla “saggezza” e lo vorrei fare con una poesia del premio Nobel Frédéric Mistral. Mistral nacque a Maillane, da François Mistral e Adélaide Poulinet, una famiglia di contadini benestanti. Il giovane Frédéric fu mandato a scuola...

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.